DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Das Amtsbuch des sizilischen Rechnungshofes, a cura di W. E. Heupel, Burg 1942, pp. 144 s.; M. Amari, La guerradelVespro sicil., a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, ad Indicem; H. Schadek, Die Famdiaren der sizilischen und aragonesischen Könige ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] aragonese, Palermo 1963, p. 74; S. Correnti, Contributi alla storia di Catania, Padova 1967, p. 7; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, I, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, p. 609; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] ai successi ottenuti durante la guerradelVespro, furono ricompensati con uffici di 458, 480; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, III, I feudi del Val di Mazzara, ibid., XIII, Palermo 1888, pp. 156, 162 ss.,184 s., 233 ss., 240 ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] 31) e la ferma distinzione fra poesia e storia, in margine al Giovanni da Procida e al giudizio che della guerradelVespro diede, contro il Niccolini, l'Amari.
Trasferitosi dal liceo "Niccolini" allo istituto tecnico, sempre in Livorno, il C. negli ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] aux XIIIe et XIVe siècles, Paris 1966, ad ind.; É.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, p. 172; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 145, 312, 420 s., 470, 492, 501, 529, 543; II, 1, p. 351 ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] ; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, in Arch. stor. siciliano, I (1873), pp. 370-375; II (1874), pp. 107 s.; La guerradelVespro siciliano scritta da Michele Amari, ibid., n.s., I (1876), pp. 112-116; I privilegi di Messina a Madrid, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , in Archivio Storico Siciliano, s. 3, X (1959), pp. 199-214; F. Soldevila, Vida del Pere el Gran i Alfons el Liberal, Barcelona 1963; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969 (I ed. 1842), passim; H. Wieruszowski ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] de Aragón, I-II, Madrid 1956, ad Indicem; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem; I. Peri, La Sicilia dopo il ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] Welt, Friedrich II von Hohenstaufen, Tübingen 1959, p. 347; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1964, P. 106; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, p. 446; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] ., LV (1930), pp. 5-40; Allgemeine Geschiedenis der Nederlanden, Atitwerpen-Brüssel-Gent en Leuven 1950, II, pp. 334-37; M. Amari, La guerradelVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1966, I, pp. 330, 423, 577; II, 1, p. 340; II, 2, pp. 474 ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
almogaveri
almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria,...