Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Nipote di S. Hurok (produttore teatrale), durante gli studi universitari (Unter College e Università di Syracuse) ha girato un documentario [...] sulla guerradelVietnam per la CBS. Tornato negli States, nel 1970 ha sceneggiato il suo primo lungometraggio (T.R. Baskin, Appuntamento con una ragazza che si sente sola) per poi debuttare alla regia con Busting (1974, Mani sporche sulla città). ...
Leggi Tutto
Regista, drammaturgo e scrittore ungherese in lingua tedesca (Budapest 1914 - Berlino 2007). Emigrato a Londra nel 1936, poi a lungo negli USA, dal 1971 ha operato in area culturale tedesca, specie come [...] drammi per il teatro, amari e ironici (Cannibals, 1968, in ingl., su Auschwitz; Pinkville, 1970, contro la guerradelVietnam; Sigmunds Freude, 1975; Mutters Courage, 1979; Mein Kampf. Farce, 1987, su Hitler; Nathans Tod, 1991; Der Grossinquisitor ...
Leggi Tutto
telebomba Bomba aerea speciale munita di superfici portanti e di organi di stabilità e di comando, automatici o telecomandati. La gittata è superiore perché la t. può planare invece di cadere verticalmente. [...] motore sulla t. riduce questo requisito e aumenta la gittata a parità di quota di sgancio. A partire dalla guerradelVietnam, i missili aria-superficie hanno soppiantato la t. perché meno limitati da quote e velocità predeterminate, e anche perché ...
Leggi Tutto
tow Sigla di tube-launced optically-tracked wire-guided, con cui si indica un missile controcarri a carica cava, molto efficace grazie alla pressoché inesistente incidenza di disturbi nella guida; quest’ultima, [...] seguita dall’operatore su un visore, può essere corretta nel corso del volo tramite filo. Fu impiegato per la prima volta durante la guerradelVietnam. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che consente la dispersione di un liquido in un gas. Nella tecnica militare, vengono impiegati n. sia per creare cortine nebbiogene a difesa di obiettivi fissi o di navi, sia per spargere agenti [...] chimici defolianti (come accaduto nella guerradelVietnam). ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] americano che supera ogni ostacolo confrontandosi con l'ostilità della natura, W. fu oggetto di contestazione durante la guerradelVietnam, in quanto con The green berets (I Berretti verdi, 1968), da lui diretto e interpretato, esaltò i soldati ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] una loro identità: quella bianco-protestante, o quella 'pluralista'), per riequilibrare la comunità scossa dalle conseguenze della guerradelVietnam; è passato in Canada e quindi in Germania e in Francia. Dilagano negli anni Ottanta le storie della ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] stesso anno a Parigi G. Caron fondò l'agenzia Gamma e fece conoscere le sue fotografie sul maggio francese e sulla guerradelVietnam, dove avrebbe trovato la morte nel 1970. La nuova formula su cui tutti questi nuovi operatori si cimentarono è la ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Black girl/White girl, 2006). Tra gli scrittori che hanno mantenuto viva la tradizione del romanzo storico, un posto di rilievo spetta ancora al maggior romanziere della guerradelVietnam, ossia T. O'Brien (n. 1946), e soprattutto a E.L. Doctorow (n ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] , che lo avevano definito con altre espressioni, come religione civica, religione pubblica o religione della Repubblica. La guerradelVietnam e la fine ingloriosa della presidenza Nixon influirono notevolmente sul modo di trattare il problema della ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...