SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] seconda metà degli anni Sessanta, per l'accresciuto impegno finanziario statunitense nella guerradelVietnam e il finanziamento monetario dei disavanzi del Tesoro degli Stati Uniti.
Il dilemma fra finanziamento dei commerci mondiali con riserve ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] pagamenti. In politica estera allargò il raggio d'azione inglese a Est come a Ovest; si oppose alla guerradelVietnam, nella quale erano sempre più coinvolti gli Stati Uniti, dichiarandosi anche contro le loro proposte sulla collaborazione nucleare ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici [...] . Hopper che, con grazia naturale, rispecchia attese e passioni della ''generazione dei fiori'' che si spensero nella guerradelVietnam. Con l'esaurirsi di una fase di contestazione e di rinnovamento nella società nordamericana, ben rappresentata da ...
Leggi Tutto
Wolff, Tobias
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra [...] della noia e per mancanza di alternative esistenziali, parte per il Vietnam. Assegnato alla calma zona del delta del Mekong, l'uomo improvvisa un fiorente traffico di souvenir di guerra, fucili orientali e altri oggetti kitsch. Egli è un antieroe, è ...
Leggi Tutto
guerriglia
Luigi Bonanate
Imboscate, sabotaggi e attentati
La guerriglia ("piccola guerra" nella lingua spagnola, che ha inventato il termine) è un tipo di lotta armata condotta da parte di gruppi irregolari [...] movimenti di liberazione nazionale, da Mao Zedong al generale Giap, famoso stratega della guerradelVietnam e dell'offensiva del Tet che, all'inizio del 1968, determinò la sostanziale vittoria dei Vietcong contro l'esercito statunitense. Anche il ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] funzionato assai meno di quanto si fosse creduto, a decenni dalla fine delle grandi ondate migratorie.
All'estero, la guerradelVietnam mostrò quali e quanti fossero i limiti entro i quali la società americana era disposta ad assumersi il ruolo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] inversamente proporzionale alla permittività relativa).
Gli strumenti - Storicamente il georadar nasce negli Stati Uniti durante la guerradelVietnam, con lo scopo di localizzare la rete di cunicoli che i Vietcong avevano costruito come rifugio. Il ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] delle operazioni militari.
D'altra parte il governo americano si è trovato nella medesima situazione a proposito della guerradelVietnam, con due differenze però: anzitutto il governo americano non era il virtuale vincitore (ma è stata comunque la ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] politica profonda: l’attacco era rivolto contro il sistema capitalistico, contro gli Stati Uniti per il loro impegno nella guerradelVietnam, contro il sistema sovietico che aveva soffocato la rivolta di Praga e contro tutti i partiti dell’arco ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] per ogni trasformazione sociale ed economica, da un forte antiamericanismo, determinato dalla guerradelVietnam e da una interpretazione unilaterale del concilio, portano questo magmatico movimento, in aperta opposizione alla Chiesa istituzionale ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...