Nguyen, Viet Thanh. – Scrittore vietnamita naturalizzato statunitense (n. Buôn Ma Thuột 1971). Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1975, vi ha compiuto studi di Arte e di Etnologia, assumendo nel 1997 la [...] serrata e vibrante sulla diaspora da Saigon durante la guerra in Vietnam Refugees (2017; trad. it. 2017). N. ); The committed (2021; trad. it. Il militante, 2021), proseguimento ideale del suo testo di esordio; A man of two faces. A memoir, a ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico filippino (Lingayen 1928 - Makati 2022). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò [...] guerra in Vietnam. Rientrato nelle Filippine, divenne capo della polizia (1970-81) e fu stretto collaboratore di Marcos fino al 1981; entrato in contrasto con quest'ultimo, nel corso della crisi del per la pacificazione del paese, proclamando un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] istituì il regime fantoccio del Manchukuo; nel 1937 invase la Cina e nel 1940 occupò il Vietnam meridionale (fig. 2). giapponese moderno, che conta fra gli autori di rilievo del periodo antecedente la Seconda guerra mondiale S. Kubo, J. Miyoshi, K. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dramma della guerra civile (1950-53) e della divisione del territorio. Da allora la letteratura della C. del Nord si è coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda la teoria musicale sia per gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] vietnamita (1973, che gli valse il premio Nobel per la pace nello stesso anno) e alla mediazione tra Arabi e Israeliani (1975).
Cittadino statunitense (1943), partecipò alla seconda guerradel conflitto vietnamita (accordo di pace di Parigi del ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] Stato nei paesi vicini e incrementò gli aiuti finanziari a Cambogia e Vietnam. Il governo australiano fu tra i primi a concedere il proprio appoggio militare agli Stati Uniti nella guerradel Golfo e i rapporti fra i due paesi continuarono a rimanere ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . La Crimea, già repubblica autonoma dal 1921 alla seconda guerra mondiale e poi oblast′ della Repubblica Russa, è passata alla Cina popolare, alla repubblica delVietnam settentrionale e agli altri paesi asiatici del blocco comunista. Vale la pena ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] inizio e una fine implica inevitabilmente un embrione di narrazione, un'evoluzione del profilmico marcata da un prima e da un dopo. La realtà, in and minds (1974). Dalle manifestazioni contro la guerra in Vietnam il passo fu breve verso quelle che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] massa; grande rilievo prende la motivazione antirazzista e anti-imperialista, in riferimento alla guerra nel Vietnam, mentre è determinante nella composizione del gruppo la confluenza di un settore di liberazione femminile (Weatherwomen). Esclusa la ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.)
Enrico Decleva
Presidente della Repubblica francese, morto [...] decidendo l'uscita della Francia dalla NATO, pronunciandosi per il ritiro degli Americani dal Vietnam, condannando l'azione d'Israele nella guerradel 1967.
Nella crisi del maggio 1968 parve in un primo tempo che de G. potesse essere travolto. Un ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...