Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dominato la scena internazionale tra le due guerre, prendeva abbondantemente a prestito da blues d.C.), e il Saṅgīta-ratnakāra ("L'oceano della musica"), del 13° sec.; in Cina il Liji ("Libro dei Riti", 3 aggiungere il Vietnam, fortemente influenzato ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] numerosi emersi negli anni 2007-14 provengono tuttavia dal Vietnam. Del 2007 è lo scavo di una tomba riconducibile alla dovute ai sommovimenti sociali noti come primavere arabe e le guerre che oggi affliggono il Medio Oriente hanno rallentato e in ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato nel 1962 a Ibahernando, in Estremadura, ma trasferitosi in giovane età a Girona, in Catalogna. C. deve la sua notorietà a Soldados de Salamina (2001; trad. it. Soldati [...] di rompere il silenzio imposto dai vincitori della guerra civile e di restituire dignità ai vinti. Tale della luce, 2006), dove sono gli orrori vissuti da un reduce delVietnam il motivo centrale intorno cui si costruisce la narrazione. I punti ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] 310 contro 191.
Nel Sud-Est asiatico Nixon perseguì il cosiddetto piano di vietnamizzazione della guerra, addestrando ed equipaggiando le truppe delVietnamdel Sud e ritirando gradatamente le truppe statunitensi, che ascendevano a ben 540.000 uomini ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] vanificati da gravi saccheggi verificatisi dopo la seconda guerradel Golfo, le ricerche si sono concentrate soprattutto da 38.000 anni fa) in Thailandia, e a Dieu in Vietnam, che testimoniano di forme di sussistenza diversificate e dell'utilizzo da ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] del Sud.
Una delle prime ferrovie ad essere aperte (novembre 1951) è stata nel Kuanghsi la linea (420 km) di collegamento col Vietnam strategici e tattici che hanno presieduto alla condotta di guerradel comando comunista, v. Mao Tse-tung, Strategic ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] restituita nel 1974, in seguito alla cosiddetta "guerradel kippur" scatenata dai paesi arabi; ma da cuscinetto 'Iran, ovvio è altrettanto che il vietnamita lo sia ora delVietnam, il laotiano del Laos, il siamese del Siam ecc. Ma non in tutti gli ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] guerra in Vietnam, contro ogni morale o politica repressiva, contro il razzismo, le dittature, lo sfruttamento del Per la scena tedesca e polacca: G. Fuchs, G. Fuchs e la sua riforma del teatro, in PT, 1961, n. 1; L. Schiller, Teatr Ogromy (Il Teatro ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sono in corso in Tailandia, nella Corea del Sud e nell'off-shore delVietnam.
Le riserve. - Nonostante siano prevalse le dell'Occidente e giapponese in concomitanza con lo scoppio della guerradel Kippur, e dai successivi rialzi di prezzo decisi dall' ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] inizio e una fine implica inevitabilmente un embrione di narrazione, un'evoluzione del profilmico marcata da un prima e da un dopo. La realtà, in and minds (1974). Dalle manifestazioni contro la guerra in Vietnam il passo fu breve verso quelle che ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...