Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] che attualmente lo Stato-nazione ha sui propri cittadini. La guerradel 1914 dimostra comunque che questo avvenire è ancora lontano e comunista nel 1949), di Cuba (primi anni sessanta), delVietnam e degli Stati dell'Indocina ex francese. In questo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] africana, il problema dei rifugiati in Asia e nelle regioni del Pacifico appare più limitato sul piano quantitativo, sebbene anche qui le guerre in Vietnam, Cambogia e Afghanistan abbiano determinato esodi massicci. Analogamente, i conflitti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] all'accelerazione. Negli anni ottanta il PNL aumentò di un tasso annuo del 3,2% e il commercio del 5,2%. Tra il 1990 e il 1998 questi tassi sono stati 'inflazione negli Stati Uniti, dovuta alla guerra nel Vietnam, e l'accumulazione di un ingente ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] gli antibiotici dovessero determinare la scomparsa di questi trattamenti locali, tuttavia l'esperienza delle recenti guerre di Corea e delVietnam ha dimostrato l'utilità dell'associazione delle due terapie. È evidente che nel trattamento immediato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della tecnica alla devastazione delVietnam e all'inquinamento industriale in tutte le regioni del mondo suscitò una 1870 e il 1920, ma consentirono al paese di svolgere tra le due guerre un ruolo di primo piano in queste aree di ricerca.
Tra il ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] le dimissioni del cardinale Lercaro, accettate nel febbraio 1968, erano state causate dalle proteste avanzate dall’ambasciata statunitense presso la Santa Sede, dopo le prese di posizione dell’allora pro-vicario contro la guerra in Vietnam. Nel 1972 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] piegarsi ai desideri della Germania e recitare in alcuni momenti la parte del vassallo. Su un altro Stato neutrale, la Spagna, pesa, per e che subiva in quegli anni i contraccolpi della guerra in Vietnam. Quando Richard Nixon, nel secondo anno della ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] modello fascista. - Nell'Europa occidentale, si è affermato tra le due guerre in due ondate successive - l'una negli anni venti e l'altra Comunista della Repubblica Democratica delVietnam, il Partito Comunista della Corea del Nord, assomigliano molto ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Cina (99%), del Bangla Desh (96%), dello SrI Lanka (86%), dell'India (78%) e delVietnam (76%). L'Africa a sud del Sahara ha perso circa e di insicurezza, o addirittura per via di una guerra. Invece che di agricoltura mobile, si dovrebbe parlare in ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] e l'accelerazione del processo inflazionistico incisero duramente sul benessere della popolazione. Nel corso di questo articolo abbiamo già avuto occasione di mettere in evidenza sintomi di timore e di disagio. La guerra in Vietnam e la presa ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...