SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] le trattative di pace. Dopo il coraggioso discorso del 10 agosto del presidente del Consiglio, il 28 toccò a lui parlare davanti alla che si trovò ad affrontare nodi non facili, come la guerra in Vietnam o quella dei Sei giorni. Nel 1967 si recò a ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] (l’Unità, 4 maggio 1966), oppure aderendo e partecipando a varie iniziative a favore delle popolazioni delVietnam in guerra (ibid., 9 marzo 1969) o del Cile vittima del colpo di Stato di Pinochet (ibid., 4 ottobre 1973). Elaborò inoltre nel 1968 Una ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] e sit-in) innescate dalla opposizione alla guerra in Vietnam ma orientate anche verso più ampi obiettivi , Roma-Bari 2000, pp. 246-298; Amici, riviste, idee negli anni del disgelo e del consumo, in L’ospite ingrato, II (1999), pp. 33-64; Tra ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] protocollo di pace firmato a Parigi il 4 aprile 1885, al termine della guerra franco-cinese – doveva comunicare alle truppe cinesi nel Tonchino (Nord delVietnam) i piani di evacuazione. La missione partì da Canton il 18 aprile e vi fece ritorno il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] mondiale, viene giustificato in quanto lotta contro l’egemonia comunista; la guerra termina nel 1954 con il trattato di Ginevra, che divide in due il territorio delVietnam. Nel 1956, in difficoltà nel contrastare movimenti nazionalisti che non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] maggio francese ma anche dell'assassinio di Martin Luther King e di Bob Kennedy, del radicamento della guerra in Vietnam, dei grandi attentati in Medio Oriente, dei massacri in Biafra e dei carri armati sovietici a Praga. Lo sport non poteva restare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] durante la conferenza di Fontainebleau (luglio-settembre 1946) dà origine a una guerra che si conclude con il riconoscimento francese dell’indipendenza delVietnam (maggio 1954), senza peraltro che lo scontro diminuisca d’intensità. L’accordo ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] industria cinematografica. In seguito alla liberazione, e durante la guerra civile cinese, tra il 1946 e il 1949 proseguì Liehuo qingchun, 1982, ingl. Nomad, di P. Tam) e i profughi delVietnam (Hu Yue de gushi, 1981, ingl. The story of Woo Viet e ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] ; in quell'anno uscirono altre due cartelle di litografie sulla guerra: una a Roma, a cura dell'Ufficio speciale del ministero della Marina, col titolo Sull'Adriatico. Litografie di guerradel capitano A. Carpi (present. di R. Giolli, tavv. I-X ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] i confini territoriali tra i due paesi.
Con la fine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici strategiche delVietnam. Il paese si è orientato infatti verso una graduale apertura, tanto ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...