PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 1969 partirono verso il Giappone e le isole del Pacifico. In ottobre arrivarono a New York, sottosopra per le dimostrazioni del National Moratorium contro la guerra in Vietnam.
Nell’autunno del 1971 la coppia attraversò una crisi profonda. I ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerredel quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] , che si sono manifestate, per esempio, nel sostegno russo al Vietnamdel Nord tra il 1954 e il 1975 e nel sostegno americano alla tipico è proprio il Medio Oriente, dove la guerradel 2003 ha sconvolto gli equilibri preesistenti, costringendo gli ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] , dei dipinti intitolati Bomba atomica (tra questi è Bomba atomica II del 1967, coll. priv., ripr. in G. M., 1999, p. 120, fig. 67), Appello (coll. priv., dedicato alla guerra in Vietnam), o ancora di Morte di Che Guevara (1968; coll. priv., ripr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] neppure da parte delle grandi potenze. Del resto, l’uso dei diserbanti chimici come arma offensiva non era riuscito a vincere neppure il Vietnam. Nello stesso testo De Landa sostiene inoltre che la guerra intelligente non sarebbe che il segno di ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] bevanda energetica della storia è bandita in molti paesi del mondo fra cui Francia e Norvegia), serviva a tenere alto il morale dei soldati americani per quel po’ che restava della guerra in Vietnam, ma al tempo stesso ne devastava reni e fegato ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] vertiginose sequenze d'azione e riproposizione della forza civile del miglior cinema processuale. È stato poi autore del film bellico Casualties of war (1989; Vittime di guerra), sulla guerra in Vietnam, e quindi di The bonfire of the vanities (1990 ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerradel soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] La morte non trova parole, la guerra non crea significato. È la scena chiave del romanzo d’esordio di Kevin Powers, anni Cinquanta e Sessanta (Rigoni Stern, Bedeschi), quelli sul Vietnam degli anni Settanta (O’Brian, Herr). Anche Powers, che ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] di due anni prima, US, in cui si sviluppa una documentata denuncia delle responsabilità storiche del governo statunitense nella guerra in Vietnam, attraverso l'assemblaggio di materiali diversi, come immagini di repertorio, interviste con scrittori ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] di interpretazioni in film appartenenti a generi diversi: fu veterano delVietnam in Who'll stop the rain? (1978; I guerrieri dell di restare neutrale e insensibile di fronte al dramma della guerra in Nicaragua (tra il dittatore Anastasio Somoza e i ...
Leggi Tutto
Frankenheimer, John
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] sicuro), uno dei pochi thriller crudi e veritieri sul problema del neonazismo negli Stati Uniti. Dopo un bislacco tentativo di raccontare ritratto del presidente Lyndon Johnson dibattuto fra sospendere o continuare la guerra in Vietnam.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...