Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica delVietnam (1945-46) [...] diresse le operazioni di guerra fino alla caduta di Dien Bien Phu (1954). Successivamente comandò le operazioni contro le truppe sudvietnamite aiutate dagli statunitensi: in particolare diresse l'offensiva del Tet nel Vietnamdel Sud (febbr. 1968) e ...
Leggi Tutto
disubbidiènza civile Rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati o anche di singoli individui di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche violazioni della legge in [...] La d.c. acquistò ampia risonanza nel corso degli anni Venti del 20° sec. in India con il movimento di resistenza passiva contro la discriminazione razziale e nel movimento di opposizione alla guerra nel Vietnam. In Italia, campagne di d.c. sono state ...
Leggi Tutto
Località delVietnam, nella provincia di Lai Chau, presso la linea di confine con il Laos, dove ebbe luogo l’ultima battaglia della guerra d’Indocina (1946-54).
L’assedio di D., baluardo delle forze francesi, [...] fu condotto dal generale Vo Nguyen-Giap e si protrasse dal dicembre 1953 al 7 maggio 1954, quando, nonostante ingenti aiuti via aria (anche da parte statunitense), la piazzaforte fu conquistata. Dopo D., ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] l'illuminazione"). Fondatore del partito comunista (1930) e quindi del Viet-minh (Lega per l'indipendenza delVietnam, 1941), nel 1945 proclamò l'indipendenza delVietnam e guidò la guerra contro i francesi. Presidente delVietnamdel Nord fino alla ...
Leggi Tutto
Pediatra ed educatore statunitense (New Haven 1903 - San Diego 1998). Specializzatosi in psicologia e pediatria (1931-33), esercitò privatamente e in istituzioni pubbliche, quali il Nursery and child hospital [...] dal dibattito e dalle critiche suscitati dalle successive edizioni del libro del 1946. Si è voluto vedere nelle posizioni di S anni Sessanta e nel movimento pacifista che si opponeva alla guerra in Vietnam. Tale movimento vide lo stesso S. in prima ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] , Il Messaggero e il Corriere della Sera, assistendo alle fasi cruciali della guerra in Vietnam (dalla cui esperienza nacque il suo primo libro: Pelle di leopardo, 1973) e alla presa del potere da parte dei comunisti (su cui incentrò Giai Phong! La ...
Leggi Tutto
- Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote [...] da un forte orientamento progressista. Le sue posizioni su temi quali la guerra in Vietnam, le lotte operaie dell'autunno caldo e, soprattutto, il referendum sul divorzio del 1974 lo portarono alla rottura con gli orientamenti della Curia vaticana ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (New York 1934 - San Francisco 2020). Di origini italiane, esponente di spicco della beat generation, ha raccontato questa esperienza generazionale nel celebre Memoirs of a Beatnik [...] considerato la sua opera maggiore. Femminista, attivista politica, oppositrice della guerra in Vietnam negli anni Sessanta e negli anni più recenti sostenitrice del movimento per l’accettazione dell’essere grassi, tra le sue amicizie e collaborazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1930 - Tokyo 1989). Esordì con alcuni racconti, fra i quali Panikku ("Panico", 1957) e Hadaka no ōsama ("Il re nudo", 1957), che si segnalavano per i temi anticonvenzionali [...] breve romanzo storico che è in realtà un'allegoria sui regimi totalitarî del 20º sec., e quindi Nihon sanmon opera ("L'opera da la guerra. Le sue esperienze nel Vietnam sono state raccolte in Betonamu senki ("Note sulla guerra in Vietnam", 1965 ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] di truppe altamente scelte, sono stati impiegati in modo massiccio in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerra di Corea, delVietnam, del Golfo, in Afghanistan, in Iraq ecc.).
Vengono chiamati con lo stesso nome anche i soldati della fanteria ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...