Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Lanka, iraniani, libanesi e infine cinesi delVietnam, variamente discriminati dopo la vittoria della rivoluzione spesso sono spinti a fuggire da discriminazioni dello stesso tipo o da guerre civili (Sri Lanka, Libano), oppure sono vittime di vere e ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] a due personaggi, il popolare senatore dell’Arizona John McCain, eroe della guerra in Vietnam, un uomo politico notoriamente indipendente dalla linea di partito, e il governatore del Texas George W. Bush, figlio dell’ex presidente George H. Bush ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] eventi sportivi come le Olimpiadi restano confinati nei campi del divertimento e del tempo libero. Parallelamente, se è vero che lo la religione islamica e di non aderire alla guerra in Vietnam, decisioni radicali che confermano il suo impegno morale ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] Cina, della Birmania e delVietnam. Nelle Filippine quelli che vivono sulle barche sono chiamati 'zingari del mare'. Le case-barca ha comandato che tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice il gallo che da ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] del Tibet, della Corea, del Giappone, dell'Asia Centrale, dell'India, del Nepal, dell'Afghanistan, della Tailandia, della Cambogia, delVietnam parte della grande perdita causata dalla guerra degli affreschi del Turkestan che si trovavano nel Museum ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] alla guerra di aggressione, il Patto generale di rinuncia alla guerradel 27 agosto 1928, ibidem, 1928, 171-173). Solo a seguito del II ’90 (intervento del Belgio in Congo nel 1960, dell’India in Bangladesh del 1971, delVietnam in Cambogia nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] ).
L’attivismo politico degli ambienti accademici bostoniani e l’assegnazione del Nobel (1969) spinsero Luria verso un maggiore impegno politico, soprattutto contro la guerra in Vietnam e per il disarmo nucleare, posizioni ritenute antigovernative da ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , l’invasione della Cambogia da parte delVietnam nel 1977 o l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq nel 1990 internazionale nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la portata e gli effetti del principio, da cui deriverebbe ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] devoluto dal M. a favore dei feriti e dei bisognosi della guerra in Vietnam).
Tra il 1955 e il 1957 ricevette l'incarico per i rilievi Madre col bambino e Tralcio di vite sulla facciata del palazzo d'Italia al Rockefeller Center.
Intanto già dal 1964 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] in consonanza con il messaggio postconciliare della Chiesa di Roma. Sono gli anni della conclusione della guerra nel Vietnam, della guerradel Kippur, del colpo di Stato contro Allende, dell’avvio verso l’integrazione europea e dell’incrinarsi dell ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...