Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] primi anni Trenta e in cui già emerge come elemento tipico del suo stile la capacità di costruire il ritmo e di dare the intruder (1991; L'ultimo attacco), che si svolge durante la guerra in Vietnam e che è stato causa di numerosi dissidi tra M. e la ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] guerra in Vietnam e la grande avventura politico-esistenziale del Movement. Girato nell'autunno del 1968 con lo stesso personale tecnico e umano del frattura con il cinema militante tradizionale (l'esperienza del Newsreel si esaurirà di lì a poco) e ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] degli anni Sessanta del Novecento nelle guerra in Vietnam, giudicata imperialistica.
Lo scenario della rivolta si era esteso, nel frattempo, all’Europa, a partire dalla Francia. In questo paese non vi era una questione come quella delVietnam ...
Leggi Tutto
Doors
Ernesto Assante
La rock band degli ideali liberatori
I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] Apogeo e declino
Nel 1967 i Doors pubblicano Strange days. Attraversato dalle inquietudini del periodo ‒ la contestazione giovanile, gli scontri razziali, la guerra in Vietnam ‒ l'album racconta con visione poetica allucinata gli "strani giorni" e le ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] un disk jockey che si scontra con la realtà della guerra in Vietnam, scatenato nella sua folle e ottimistica esuberanza verbale. Ma nella New York di The fisher king (1991; La leggenda del re pescatore) ancora di Gilliam. A metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
hippy
Margherita Zizi
I figli dei fiori
Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando [...] pace, fu l'emblema scelto dagli hippy. Il pacifismo fu uno dei tratti distintivi del movimento hippy, che ebbe un ruolo importante nella protesta contro la guerra in Vietnam. Gli hippy si mobilitarono anche per i diritti delle minoranze oppresse e ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più meridionale delVietnam) e Cambogia. Dal 1854 al 1856 la Francia condusse a fianco dell’Inghilterra una difficile ma alla fine vittoriosa guerra contro la Russia che aveva attaccato la Turchia. Un ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] fine tragica di un pilota che, durante la Prima guerra mondiale, diventa ufficiale di una squadriglia di piloti dell' e The A-Team (1983-1987), nella parte di John 'Hannibal' Smith, colonnello veterano delVietnam ed esperto di tattica militare. ...
Leggi Tutto
controinsurrezione
(contro-insurrezione), s. f. Azione politica o militare intrapresa per contrastare un’insurrezione.
• Dopo più di due mesi di riflessioni penosamente riferite passo dopo passo, il [...] dagli archivi delVietnam e presentata come nuova dal generale [David] Petraeus nel 2006, applicata in Iraq (e a Washington) nel 2007, proposta per l’Afghanistan alla fine del 2008. Ampiamente appoggiata, ha prodotto una escalation della guerra, e ...
Leggi Tutto
nonpartisan
(non-partisan, non partisan), agg. inv. Indipendente, non di parte, privo di legami con le parti politiche.
• Il modello al quale ci siamo ispirati è quello olandese, dove da decenni un centro [...] favore di Hillary Clinton che si presenta come l’erede del presidente uscente. (Federico Rampini, Repubblica, 15 settembre 2016 era un periodo molto complesso della storia, tra la guerra in Vietnam e l’instabilità in Medio Oriente, e i creatori ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...