Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] tradizione nell'area culturale del cinese classico (Corea, Giappone, Tibet, Vietnam, Mongolia), diversi indizi Una seconda fase si è aperta simbolicamente, finita la Seconda guerra mondiale, con la creazione della società matematica giapponese nel ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] Stati Uniti, abbandonarono i programmi di guerra biologica. Non così fece l'Unione Sovietica dal medico italiano C. Urbani in Vietnam nel marzo 2003, ed è causata circa 20.000 casi l'anno nei primi anni del 21° secolo. Si ritiene che l'emergere di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] anche formalmente interrotti quando l'A. si schierò con il Vietnam nella disputa che oppose quest'ultimo paese alla Cina (1978 del ''realismo socialista'' si riscontrano le due tendenze coloristiche già evidenziate per gli anni tra le due guerre. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] tensione internazionale successiva alla sconfitta degli Stati Uniti in Vietnam (1975) ha ulteriormente irrigidito i rapporti tra i
Alla fine della seconda guerra mondiale gli studi furono completamente rinnovati; è del 1949 il primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di paesi (Brasile, Grecia, Hong Kong, Iran, Vietnam, ecc.) solo l'esportazione non è ammessa liberamente "per scopi monetarî legittimi". Se, prima dell'autunno del 1960, il prezzo dell'oro a Londra non ha fine della seconda guerra mondiale. Infatti, ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] 79% in Calabria; e nel 1931, con una percentuale generale del 21%, si aveva ancora il 4% in Piemonte e il ).
Nel secolo 20°, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, è stato posto con forza il problema sociale (Cuba, Vietnam, Nicaragua, alcuni ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] milioni di q; altre colture commerciali sono quelle del cotone (900.000 q di fibra nel 1971) T. M. Melville, Guatemala, another Vietnam?, Londra 1971; J. F. vari gruppi letterari apparsi dopo la seconda guerra mondiale, emergono figure di poeti come ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] 3-4, pp. 147-77.
The Economist Intelligence Unit, Country report: Vietnam, Laos, Cambodia, Burma, London 1993.
Demand for food in Myanmar, politica repressiva del governo. La B. continuò, inoltre, a soffrire di una situazione di guerra intestina fra ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Meridionale (Cina, Taiwan, Giappone, Vietnam, Filippine, Malesia, Singapore e Brunei non è ancora sfociata in guerra aperta, tuttavia quest’area è Russia e Cina, sia alla luce dell’accordo del maggio 2014 tra il maggior consumatore di energia ...
Leggi Tutto
Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] (n. 1908), durante la Seconda guerra mondiale fece parte dell'équipe di scienziati del Manhattan project a Los Alamos (Nuovo tedeschi e con l'associazione statunitense dei reduci dal Vietnam. Grazie anche al sostegno successivamente fornito da oltre ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...