WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin
Cecilia Causin
Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] Vietnam! (1987) di Barry Levinson, irriverente e provocatorio dj di una radio di guerra di stanza in Vietnam Levinson.
Boulevard (2014) di Dito Montiel, girato pochi mesi prima del suicidio dell’attore, è uscito postumo e lascia l’ultimo ritratto di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] cari alla sinistra internazionale e, in particolare, alle battaglie del Partito comunista italiano: da La fabbrica illuminata (1964), luoghi di lavoro, la denuncia della guerra degli Stati Uniti in Vietnam o l'insurrezione degli studenti parigini nel ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] governo di M. Arraes, dal 1961 al 1964, nello stato di Pernambuco; Vietnã do Norte (1969), resoconto del viaggio che fece nel 1968 nel Vietnam in guerra; Passaporte sem Carimbo (1978).
È con la narrativa che C. tocca il vertice della sua espressione ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] ; trad. it., Diglielo da parte mia, 1979) il fallimento del sogno americano di poter ricominciare tutto da capo suggella la vita di Lumpur in Malesia ad accogliere i rifugiati dal Vietnam alla fine della guerra ne segna il riscatto morale e fisico, ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] umani nella loro immediata naturalezza e contraddittorietà. In questo senso C. è stato testimone della guerra e spettatore del dolore umano e della pazzia in Vietnamdel Nord come in Biafra, in Israele come in Cambogia e in Afghānistān. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] fine degli anni Sessanta e per tutto il corso della Guerra fredda, la Malaysia ha adottato una politica di non allineamento paesi comunisti come l’Unione Sovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del Nord. Il rapporto con gli Stati Uniti è invece da ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] una situazione che non possono controllare.
I Vietnamitidel Nord e del Sud erano restati, nelle campagne, fondamentalmente fedeli ; questa crisi è stata determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e il Sud-Est asiatico, gli ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra [...] del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Stati Uniti, Vietnam e si era manifestata già molto tempo prima dell’inizio della ‘guerra’ nel 2006, il governo ha sempre tenuto un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] elettricità, è più regolare. Già nel periodo tra le due guerre mondiali la produzione di petrolio, di gas naturale e di elettricità ': URSS, Europa orientale, Cina, Corea del Nord e del Sud, Vietnamdel Nord e del Sud. Se si lasciano da parte i ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] in misura ridotta, nel momento in cui tra Inghilterra e Francia scoppiò la guerra dei Cent'anni (1339-1453). In tutti gli Stati il potere centrale da paesi come la Cina, la Corea del Nord, il Vietnam e Cuba. Qui lo speciale totalitarismo di sinistra ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...