Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] faceva di ogni individuo un ostaggio e una vittima.
Dopo la guerra si è posto, in Europa, il problema di una seconda si precisa in esplicita rivolta contro l'arbitrio del potere politico (Corea, Ungheria, Vietnam ecc., come nel caso di Vedova); ma ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] necessario, indietreggiare neppure dinanzi a una guerra, la quale era del resto concepita come una sorta di bagno London 19602.
Brötel, D., Französischer Imperialismus in Vietnam. Die koloniale Expansion und Errichtung des Protektorats Annam-Tongking ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] più basso della sua popolarità dalla seconda guerra mondiale) e nel trionfo del thatcherismo in Gran Bretagna.
In quarto della Francia nel 1940, o la sconfitta degli Stati Uniti in Vietnam), e più in generale, si sottolinea il ruolo cruciale della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] europeo. Peraltro nei paesi arretrati, dalla Corea del Nord al Vietnamdel Nord, passando per l'immensa Cina, i completamente rimborsato l'URSS, anche delle ultime cartucce sparate nella guerra di Corea, ha aiutato persino paesi a volte più ricchi ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] visto che soltanto il 7% degli ex soldati che in Vietnam avevano usato eroina continuarono ad assumerla: gran parte di 'ambiente minaccioso ed estraneo della zona di guerra a quello familiare e rassicurante del paese d'origine, la spinta ad assumere ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] migranti dallo Sri Lanka o dall’India, dalla Cina o dal Vietnam. Fu infatti nel 1985 che prese forma l’Unione buddista italiana Italia per mettersi a riparo dalla guerra civile che per anni ha devastato l’isola del Dharma, così come viene chiamata l ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] epoca. Soltanto con l'attenuarsi del clima della guerra fredda e con la nascita del movimento studentesco radicale verso la la Cina, i paesi dell'Est europeo, Cuba, il Vietnam, la Corea del Nord, e altri, erano società stratificate; ma non tutti ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nella società italiana. Lo idanovismo della guerra fredda si esprimeva qui in termini elementari del suo apparente confino laziale il B. compi il suo definitivo decollo politico. A metà novembre 1966 aveva svolto una visita ufficiale in Vietnam ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] battuto dal New York Base Ball Club.
Durante la Guerra di secessione (1861-1865) e negli anni immediatamente Corea del Sud, 3 dall'Australia e dalla Colombia, 2 da Aruba, Antille Olandesi e Nicaragua, uno da Germania, Gran Bretagna e Vietnam.
Il ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] un mondo globalizzato, quale quello del presente e del futuro, l’eliminazione delle guerre può esser realizzata creando un gli Stati Uniti in Vietnam e l’Unione Sovietica in Afghanistan): ulteriore evidenza della natura del tutto peculiare di queste ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...