Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] La vie tranquille (1944). Alla fine della Seconda guerra mondiale, durante la quale prese parte attiva alla Resistenza . Nel film, il camion trasporta questa massa. Tutta la scrittura del mondo. Come se la si potesse misurare, pesare: 32 tonnellate ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard)
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] non voleva che i figli combattessero in Vietnam. Laureatosi al National Institute of Dramatic Art durante la Prima guerra mondiale nella penisola . Per uno dei suoi personaggi più belli, quello del milionario cui viene rapito il figlio in Ransom (1996 ...
Leggi Tutto
Leroy, Philippe (propr. Leroy-Beaulieu, Philippe)
Clarice Cartier
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1930. Ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi [...] sottotenente paracadutista prima in Vietnam e poi in Algeria trasforma con la forza un plotone di ribelli in una macchina da guerra in R.A.S. (1973; R.A.S. ‒ la moglie a prostituirsi e violenta l'amica del figlio sotto i suoi occhi in Tranquille ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] del continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Vietnam.
L’Apec è una delle poche organizzazioni internazionali ad ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(APEC)Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale [...] del continente americano affacciati sul Pacifico – Usa in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra , Perù, Russia, Singapore, Usa, Taiwan, Thailandia, Vietnam.
L’Apec è una delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare ...
Leggi Tutto
Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] del continente americano affacciati sul Pacifico – USA in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra , Perù, Russia, Singapore, USA, Taiwan, Thailandia, Vietnam. L’APEC è una delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] del continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Vietnam.
L’Apec è una delle poche organizzazioni internazionali ad ...
Leggi Tutto
Sheen, Martin
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] e quello del tenente Willard, spettatore allucinato più che protagonista della missione affidatagli nel Vietnam, in cinema il ruolo, già sostenuto a Broadway, del giovane reduce della Seconda guerra mondiale in The subject was roses (1968; ...
Leggi Tutto
motoveicolo, industria del
Insieme delle attività che producono e commercializzano veicoli a motore a due ruote. La minore scala di produzione rispetto all’industria dell’automobile (➔ automobilistica, [...] Giappone, India e Cina. Negli ultimi anni del 20° sec. il mercato mondiale è stato si era sviluppata durante la guerra come industria aeronautica. Nel 1946 e aprendo filiali in Spagna, India, Cina, Vietnam e Indonesia. La Piaggio è divenuta così il ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] in Ungheria (1956), a sostegno della libertà algerina (1960), contro i crimini di guerra statunitensi nel Vietnam (nel 1967 fu presidente del Tribunale Russell), contro l'invasione della Cecoslovacchia (1968). Allineatosi durante il "maggio francese ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...