Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] classe dirigente patrizio-plebea, che aveva condotto le grandiguerredell’unificazione e del dominio esterno. La complessità dei romano in seguito all’alleanza papale-angioina. La rete degli interessi costituiti dellegrandi casate (in questo periodo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la città divenne, a partire dal 20° sec., il centro dellagrande industria italiana. Diversamente da Torino però, a M. già in soprattutto fiscali. Con la guerra di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] poi essere richiamato a capo dell’esercito quando l’annessione del Texas e la politica espansionistica nordamericana portarono alla guerra (1846-48). Sconfitto, il M. dovette cedere gli immensi territori a N del Río Grande, cui si aggiunse nel 1853 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] linea di possessi territoriali o di alleanze o dipendenze feudali quale garanzia del nel periodo compreso tra le due guerre mondiali per un evidente maggiore rifà all’insegnamento di Munkácsy il gruppo dellaGrande Pianura, tra i cui esponenti si ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] Stati afroasiatici).
Il numero delle c., e in particolare dellegrandi c., è aumentato enormemente e quelli di cui potevano disporre grazie all’alleanza con altri ceti, ci si trovò di dell’Aia del 1907, relativa agli usi e costumi dellaguerra ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] .000 abitanti; al termine dellaguerra l’agglomerato urbano fu diviso della città nel 19° sec. derivò dal progresso dellagrande industria: è del 1837 la fondazione dell’industria pesante, del 1847 quella della la strada all’alleanza franco-russa del ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone e dell Bolivia da un trattato di alleanza e a sua volta ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] il titolo di primo console. Ripresa la guerra contro i coalizzati, valica le Alpi nel maggio 1803), spiega una grande attività ricostruttiva: strade, industrie, 'assetto internazionale che il sistema della Santa Alleanza non riuscì a preservare dall' ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] con i quali concluse (1351) un patto di alleanza, ma fu poi costretta nel luglio 1355 a di Schwyz; ne derivò un lungo periodo di guerra (1443-50), nel corso del quale Z., ), venendo poste allora le basi dellagrande fioritura economica del 18° secolo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Nell’A. Meridionale, la tradizione dellagrande caccia perdurò più a lungo, , Uruguay e Venezuela.
1962: dall’alleanza tra L’Avana e Mosca scaturisce la politica petrolifera, l’amicizia con Cuba, la guerra tra l’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...