BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] alterni vincoli di alleanza. Storico in larga parte dei papi (e così pure, per ovvie preoccupazioni contemporanee, delle crociate), B. grande condottiero, era giunta a darsi armi proprie, limitando i danni dellaguerra e la fuoruscita delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 301).
Il richiamo dellagrande politica si faceva sentire e già alla fine dell'estate del '19 di restar neutrale e di non far guerre, anche per lo stato in cui Leone il 24 febbr. 1533) a non stringere alleanze con altri e a non alterare in nessun ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] al condottiero "dellagrande maggioranza del guerra preventiva contro la Francia (missione Goiran dell'aprile 1888), il C. si fa promotore in Africa, per tramite del conte Antonelli, di un'azione diplomatica per l'alleanza con Menelik, re dello ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , se questo è mediazione e coscienza, e niente più di questo il logo concreto può essere?
A Pisa, negli anni dellaGrandeGuerra, il G. rivelò a sé stesso la passione politica che gli stava dentro come assopita; e assunse perciò una dimensione che ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dei bonomiani con i radicali in una Alleanza radicale-socialista della quale La Provincia di Mantova diventò l' guerra" (Leonida Bissolati, cit., pp. 145-146). La funzione dei riformisti del P.S.R.I. nei mesi della neutralità italiana fu di grande ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] mettere alla prova, sulla scena dellagrande politica internazionale, le sue suo disegno, rovesciando le alleanze contro i Francesi: il cura di F. Bausi, Roma 2001; I, 3: L’arte dellaguerra, a cura di G. Masi ‑ Scritti politici minori, a cura ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] delle ferite pur recentissime - è un appello ricostruttivo che vorrebbe mobilitare l'apporto fattivo dellagrande Le historie ... delleguerre fatte da Consalvo Pélissier, Sopra ... all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII, in Arch. della R. Soc. rom ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Coutinho, ibid.).
Era cominciata intanto nel 1792 la guerradella Francia contro il Piemonte, costretto nel 1796 all'armistizio alleanze consolidando da un lato i rapporti con Inghilterra e Russia, senza farsi illusioni sul protettorato dellegrandi ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] dal regime liberale, che assunse alla vigilia dellaGrandeGuerra e nella mobilitazione interventista i caratteri violenti il trattato della Triplice Alleanza. Il G., secondo quanto sostenne dopo la guerra, fu tenuto all'oscuro della firma del patto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] per i vincoli contratti con la Triplice alleanza; benché concludesse che la scelta era secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, e III, Dai prodromi dellaGrandeguerra al fascismo, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; D. Farini ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...