POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Van, si inoltrarono nelle alte terre dellaGrande Armenia, sovrastata dal monte Ararat, dove di rinsaldare un’alleanza politica e la scelta dell’imperatore cadde su a Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] questioni amministrative dello Stato, dando prova in più di un'occasione di grande coraggio alleanza con Venezia, le cose migliorarono per Ferrara, ma la situazione, specie dal punto di vista economico, rimase grave fino alla conclusione dellaguerra ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] per la non grande resistenza fatta dai 383. Sulla rottura con Mazzini e la partecipaz. alle guerre per l'Unità nelle file garibaldine: J. White Mazzetti, L'esercito it. nella Triplice Alleanza. Aspetti della politica estera 1870-1914, Napoli 1974, pp ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] e pone le sue speranze in un alleanza matrimoniale tra la sorella di A., Belisario, che seguì il generale nelle guerre di Persia, d'Africa e d' dellagrande personalità di Teoderico. Non bisogna neppur dimenticare che negli ultimi tempi del grande ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , dopo aver ricondotto i resti dellaGrande Armata a Poznan e lì averli " a una linea di adesione alla alleanza austriaca.
Mier la descriveva: "toujours generale Francesco Macdonald, abruzzese, già ministro dellaGuerra a Napoli, che la seguì in ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] peggiorarono al punto che si parlava di guerra aperta tra lafariniani e bertaniani. Un controbilanciare sia gli effetti della compromettente alleanza con Mazzini, sia l differenza di colore politico, aveva grande stima personale. Votò, invece, unico ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] assertore di una partecipazione alla guerra "secondo la formula della Triplice Alleanza", paradossalmente proprio in nome dei principi "germanici" della disciplina, della gerarchia, dell'etica prussiane, e non delle ideologie nazionalistiche o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] i contrari all’impresa libica e sostenere invece le ragioni dell’intervento italiano nella Grandeguerra giustificando il passaggio dalla Triplice alleanza all’Intesa. Alla questione dellaguerra contro la Turchia dedicò numerosi articoli sull’«Unità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] fallimento e comportò un drastico ridimensionamento dellagrande politica di alleanze perseguita fino allora a livello europeo dalla in Mediceo 6141;cfr. inoltre Trattati internazionali, XXXper la guerra di Castro e Ibid., Appendice 24 e 25per l' ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] nell'arma "dotta" del genio, era tenuto in grande considerazione da F. L. Menabrea, comandante del "Questione dell'organico della fanteria". Il ministro dellaGuerra A. Della Rovere a crearsi uno stabile gruppo di alleanze. Gli rimase così solo l' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...