FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] del Ducato padano in occasione dellaguerra di successione spagnola. La morte ritenuta imminente di Carlo II aveva scatenato l'ennesima prova di forza tra la Francia, ancora egemone ma certo provata, e la grandealleanza stretta nel 1701 tra l ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] grande discrezione evitando di coinvolgere l'associazione in battaglie di schieramento politico. Contrario all'adesione obbligatoria di tutte le sezioni magistrali alle Camere del lavoro, finì tuttavia con l'accettare un'alleanzadellagrandeguerra ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Delleguerre balcaniche, dellagrandeguerra e dell'uscita dell'Italia dalla neutralità.
Sul radicale presupposto della impossibilità di un désistement greco nei confronti dell'Italia il D. suggeriva a Roma disinteresse a una politica di alleanza ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delleguerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] si trovò scaraventato sulla scena dellagrande politica. Non aveva l’ . Forte della posizione istituzionale raggiunta, abbandonò l’alleanza strategica e ’Egitto. Era troppo: il Senato votò unanime la guerra contro l’Egitto e tutta l’Italia si strinse ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] ad una grande manifestazione contro il rinnovo della Triplice alleanza. Nel giugno Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.; P.Melograni, Storia politica dellagrandeguerra 1915-18, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Napoli 1873). Di là provengono figure come il grande monarca e le milizie crocifere, intorno alle dei Martiri delle Milizie Crocifere". Essa è l'arca della Nuova Alleanza, " "guerra civile", "devastazione e saccheggio", e l'altra della resistenza ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] evidente scopo antiaustriaco alla vigilia dellaguerra del '59. Incoraggiato dal 'ammissione dell'Italia nel consesso dellegrandi nazioni europee l'altro di aver denunciata la crisi dellealleanze contratte dall'Italia, divenne insostenibile e il ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] grande progetto di ricostituire una grandealleanza degli Stati cattolici contro il Turco, per conseguire quei risultati risolutivi che il particolarismo delle sue scarse disposizioni ad impegnarsi in una guerra contro l'impero turco. Il progetto di ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] della Tribuna, lo inviava all'estero per servizi politici di grande nei confronti della Triplice alleanza.
Egli accusava . adriatica, Milano 1959, v. Indice; O. Malagodi, Conversazioni dellaguerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] dei Pregadi sui preparativi dì guerradella flotta turca. Nel 1466 donava delle trattative di pace tra Venezia e Maometto II, l'alleanza con la Persia acquistò maggior valore agli occhi della Essa possiede tuttavia un grande valore documentario: le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...