BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] che in quell'occasione armò il B. cavaliere.
L'alleanza con gli Scaligeri rimase anche in seguito alla base di tutta l'attività politica del B. e fece buona prova soprattutto in occasione dellagrandeguerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] si trovò in questo modo a fronteggiare il tornante dellaGrandeGuerra con le sue disastrose conseguenze attraverso un numero ridotto di progetto di alleanza con il Partito socialista.
Nel 1929 Pizzardo fu promosso segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nell’ambito delleguerredell’età napoleonica, dello stato maggiore della divisione napoletana creata per la campagna di Russia che, nella riserva dellaGrandedella città fu fatto prigioniero dai Russi, ma venne liberato in seguito all’alleanza ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] distintivo di uno dei rami dellagrande ed influente famiglia Falier. Va concluse un trattato commerciale e di alleanza militare.
Nel 1108 i Normanni della relativa area a testimonianza dell'accresciuta importanza della flotta mercantile e da guerra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] udito con grande attenzione e con gli orecchi molto favorevoli", racconta Guicciardini nella Storia d'Italia, ma l'alleanza si fece prodigandosi nel contempo in favore della patria, specie dopo lo scoppio dellaguerradella Lega di Cambrai. Operò ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] da una parte della flotta inglese.
Per la velocità, l'armamento e le soluzioni architettoniche, queste navi consentirono alla Marina militare italiana di fare un grande balzo in avanti e ne rappresentarono il nerbo fino alla guerra italo-turca. Ben ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] di oltrepassare il tabù dellagrande onta risorgimentale fornendo una nel 1908 le opzioni nel caso di una guerra in Veneto o sulla costa adriatica.
La campagna e quando venne rinnovata la Triplice Alleanza, nel dicembre 1912, Pollio fu costretto ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] e semmai si adoperò per favorire un'alleanza fra la sinistra socialista e i gruppi Capitini Maccabruni, Evoluzione politica e crisi socialista in Toscana alla vigilia della "GrandeGuerra", in Movimento operaio e socialista, XV (1969), 2, ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] 1879 un’alleanza con l’Austria-Ungheria, che doveva rimanere il caposaldo della politica germanica fino alla Prima guerra mondiale. Tuttavia assecondare sotto la spinta dei circoli militaristici e dellagrande industria; tuttavia, se si eccettua l’ ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] alleanza con il re di Francia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle coste nordafricane i pirati musulmani attaccavano le città e i porti dell , però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei contemporanei un re cristiano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...