Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella giunse nel 1882 alla firma della Triplice Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria Croce di grande ufficiale dell’ordine militare di Savoia, una delle massime onorificenze ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] fu uno dei massimi artefici della Restaurazione e il promotore della Santa Alleanza con Austria e Prussia
L' grande freddo invernale finirono per avere la meglio sull'esercito francese.
La svolta politica nell'età della Restaurazione
La guerra ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] . 1745). Dellagrande coalizione del 1741 le rimasero di fronte solo la Francia e la Spagna: la guerra si protrasse "rovesciamento dellealleanze" del 1756, che pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a segretario di stato per la guerra e gli affari esteri. gli intrighi dellagrande nobiltà gelosa della preminenza del e Alba al duca di Savoia. Ma l'alleanza con Gustavo Adolfo, che era stata stretta per ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] Baviera dall'alleanza austriaca. Combatté in Fiandra nella guerradella Lega d dell'Accademia delle Scienze, presidente del consiglio di guerra, membro del consiglio di reggenza, fu ministro di stato (1723) e grande di Spagna. All'inizio dellaguerra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] metà dell'XI secolo comportarono anche per I. III un grande impegno nel Sud dell'Italia a Magonza). Sostenuto dall'alleanza con la Francia, Federico auspici sfavorevoli. Pur riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan ed Enrico, non ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'istituzione di un'alleanza tatarico-cristiana contro i dellagrande impresa, sottolineò, si vedeva costretto ad accantonare soluzioni politiche che avrebbe forse preferito, ma che avrebbero potuto creare più condizioni di divisioni e di guerra ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , dall'Edipo, il grande conflitto fra la civiltà e gli istinti, che Freud non cesserà di commentare da La morale sessuale ‛civile' e il nervosismo moderno (1908) a Totem e tabù (1912), fino a Il disagio della civiltà (1930) e Perché la guerra? (1933 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] assumere il titolo di Augusto, Costantino stringe in autunno un’alleanza con Massimiano, che gli conferisce l’ambito titolo – e in secondo piano le virtù guerrieredell’imperatore, mentre al tempo stesso celebra con grande enfasi i meriti civili che ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di ratificare l'investitura e all'alleanza nel frattempo intrecciata dal Farnese col suo papato sarebbe stato ricordato per la guerra e lo scisma. Per Paolo IV era convocazione (29 novembre 1560), frutto dellagrande capacità diplomatica di P., fatta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...