MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] erano pessimi, ma già si intravedeva l'adesione della Spagna alla grandealleanza antifrancese nota come Lega d'Augusta che si stabilizzò imperiale, che cercava di trascinare la Spagna in guerra contro la Francia ed era ostile alla regina, che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] quando Giulio II riuscì a collegarsi alla grandealleanza antiveneziana della Lega di Cambrai, ponendo così le parte di una congregazione cardinalizia incaricata di progettare la ripresa dellaguerra contro i Turchi.
Nel 1521 il G. partecipò al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] 4 sett. 1781);la sua opinione sulla guerra d'indipendenza è negativa anche se espressa Egli illustra dapprima i precedenti storici della "grande catastrofe", che ha rovinato la Francia dei Monti" la vacillante alleanzadelle potenze reazionarie, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore dellagrande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] corte sabauda dai gravi pericoli che l'alleanza fra le due grandi antagoniste avrebbe procurato al Regno di Londra e con Giorgio II. Anche se durante il primo periodo dellaguerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] della seta, nell'ambito della "Grande Boutique", cui collaboravano tutti i principali nomi dell incaricati di negoziare il rinnovo dell'alleanza tra la Francia e le Dopo questa data, con l'inizio dellaguerradella Lega, la casa di Lione si ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] segnalato un cambio di direzione.
Con lo scoppio dellaGrandeGuerra il G. si arruolò volontario in fanteria, combattendo nacquero, per impulso dell'intraprendente G., numerose iniziative collaterali, a cominciare dall'Alleanza del libro (dove ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] strategia dellagrande casata cui appartenne; nulla è noto della sua militare, contrastare le azioni di guerra promosse dai fuorusciti (nella Gardesana questa chiave l'alleanza matrimoniale con i da Correggio (luglio 1304), l'alleanza con le città ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Lido alla volta del Peloponneso, per una nuova guerra contro il Turco. Il M. aveva ai suoi la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza di Cambrai (10 dic. 1508); un'anticipazione cronologica dellagrande impresa sanutiana. Per ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Con lo scoppio dellaGrandeGuerra gli stabilimenti di nominato presidente. Questa alleanza fu proiettata anche sul piano politico giacché Piaggio si schierò a favore della destra estrema, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a Lisbona ad avviare le trattative ottennero una prima grande concessione dalla corte lusitana: la facoltà ad una della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...