HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] ministero durante la crisi seguita alla Rivoluzione e a gestire la guerra con la Francia fra 1792 e 1796.
Per la condotta tenuta l'Idea d'una confederazione delle potenze d'Italia, in cui il progetto d'una grandealleanza fra gli Stati italiani era ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] in cui sulle Alpi iniziava la guerradelle bandiere e le vette di Nel luglio del 1882, poco dopo la firma della Triplice Alleanza, i cugini Sella ne parlarono al M. dellegrandi spedizioni del duca degli Abruzzi. Sbarcati sulle coste dell'Alaska ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato di Savoia e che va inserito nelle alterne vicende dellaguerra dei suoi padroni aveva illuso di essere un grande letterato, uno statista e un condottiero) era ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] non solo l'imperatore e altri grandi casati signorili, ma anche città come Se quindi nel 1132, in forza della loro alleanza con Genova, il M. e il Moroello a servire militarmente Genova in caso di guerra con almeno 15 cavalieri e 100 arcieri ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] 'alleanza tra gli interessi dellagrande società assicurativa di Venezia e quelli legati agli ambienti della .), Passim. Sulle iniziative intraprese dal D. durante la prima guerra mondiale a fianco dei gruppo di capitalisti veneti guidato da Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] portare ad alcun risultato.
Successivamente il C. rimase con grande probabilità a Roma, dove si trovava sicuramente nel novembre e contro di essa e alla ripresa dellaguerra. Ai primi di aprile Sisto IV, la cui alleanza con Ferrara e con gli altri ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] guerra. Meno ricchi di contrasti, anche se non particolarmente sereni, gli aspetti privati delladella regione per trattare i termini dell'alleanza con Bologna; fu quindi inviato in aiuto della confiscati. Al posto dellagrande casa in cappella di ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] (22 dic. 1463) dell'alleanza franco-milanese, che la della Cristianità, quali erano Mattia Corvino, re di Ungheria e Giorgio Scanderbeg.
Allo scoppio dellaguerradella Napoli e Firenze, che destò "grande admiratione" nella città veneta. Alla ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] a diverse frange del mondo radicale, nei confronti delle correnti nazionaliste. Dapprima si espresse a favore di un'alleanza con l'Austria, a novembre invece si pronunciò per la guerra a fianco della Francia contro l'Austria. Fu nominato nel giugno ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] baroni regnicoli al fine di sostenere l'alleanza Aragona-Sforza.
Ben più complesse furono le a Firenze (1478) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a Lorenzo de' Medici del Magnanimo, prima a seguito dellagrande congiura baronale del 1485-86 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...