FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e si mostrò propenso ad un'alleanza dei soli sovrani assoluti della penisola, che non avrebbe messo guerra tra Francia ed Austria. All'inizio del '59 la Russia propose che la questione italiana fosse risolta pacificamente con un congresso dellegrandi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] in guerra poche ore prima che il conte E. Martini portasse a Torino la notizia della liberazione di Milano. La sera dello stesso giorno il ministro degli Esteri Pareto comunicava ai rappresentanti dellegrandi potenze l'intervento delle truppe ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] gran parte; centri operai non ve ne sono, grandi città neanche; e la popolazione è composta su fanno ai ricchi e alle autorità una guerra implacabile. Che cosa ci vuole per tanta parte della sua fase post-anarchica, la ricerca dellealleanze con i ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Alfonso (27 giugno 1458) sopraggiunse la crisi gli furono di grande aiuto la sua esperienza e la sua natura flemmatica. Evitò il delle spese affrontate nella guerra contro i Turchi. Una volta di più i baroni potevano contare sull'alleanza papale ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] su un esercito rafforzato dall'alleanza che Filippo II, grazie al giostra cavalleresca corsa per celebrare le grandi feste matrimoniali Enrico II veniva mortalmente duramente stremato per i pesanti costi dellaguerra, con un'economia in larga parte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] si formarono sulle costituzioni come il più grande e duraturo merito dell'imperatore svevo. L'opera interpretativa dei legato esperto di guerra nel tentativo di scongiurare una supremazia militare di F. e negoziando nel 1238 un'alleanza tra Genova e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] collegamento con i grandi poteri del momento per alleanza con i ghibellini toscani. Da Siena C. ricevette ulteriori contributi per il pagamento delle pp. 33 ss.; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254- ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] divergenze d'opinione circa la conclusione dellaguerra tra l'Aragona da un lato qualificato come pio, onesto e in grande favore presso il re. Nel marzo alleanza, il quale mirava alla corona imperiale ed aveva cominciato a rivendicare i diritti dell ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] . Lomonaco aveva presentato al cittadino Carnot, ministro dellaGuerra, il suo Rapporto sulle recenti vicende napoletane; italiana nell'ambito dell'alleanza con la "Grande Nation". Entro questo quadro si spiega il successo della prima edizione (resa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] "che fussi uno fondamento da farsi grande nella Chiesa e da poterne sperare di del reggimento di Firenze. La fortuna dellaguerra, favorevole agli alleati, fece cadere leggeva nella corte papale. L'alleanza con l'imperatore parve provvisoriamente al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...