GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] della Repubblica e sulla sua "buona fede", quando a Madrid da un lato si preme per un'alleanza azienda e di guerra" e J. de Arriaga lo è "della marina e dell'Indie", come prestigioso titolo di "duca e grande di Spagna". Ancorché addolcita dal titolo ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] guerra di Spagna dipingendo con pericolo La fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al reale storico; e il G. con i suoi assidui studi di vita contadina preparava la grande tela drammatica della organizzati dall'Alleanzadella cultura, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] grandi figure della storia religiosa italiana del Medioevo, ch'egli esaltava come "un'epoca di grandedella Lega democratica nazionale tenendovi un discorso nel quale ribadiva la sua critica all'alleanza giorni prima della fine dellaguerra, sposò a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] imperatore per la continuazione dellaguerra contro i protestanti.
Vera un orientamento di gusto, confermato dalle grandi tele di Paesi commissionate a Domenichino per l'alleanza tra le due famiglie papali. La forte connotazione veneta della collezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] dello scoppio della Seconda guerra mondiale, i giovani sposi emigrano negli Stati Uniti. Una borsa di studio della le leggi razziali e poi con l’alleanza militare con Hitler. Ho amato l’ firma testimoniano della sua grande capacità di appassionare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] della giustizia, dellaguerra e l’intero campo dell’economia come tanti ambiti nei quali era chiamata a operare la virtù della sapienza del sovrano. Fu dunque evitando di entrare nella grande corrente dell un’alleanza dei principi degli Stati della ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] C. non riusciva a concepire la possibilità di un'alleanza tra forze produttive su un programma di riforme, unica strategia politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grande depressione, in Banca e industria fra le due guerre, I, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e significò anche la fine dellegrandi operazioni navali per i successivi dodici anni dellaguerra dei Vespri siciliani. Solo . Federico lo incaricò di condurre trattative per una formale alleanza con Giacomo II e di concordare una condotta comune dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] la Romagna non conobbe grandi cambiamenti politico-militari e nel quadro dellealleanze italiane il M. e , S.P. M. e L.B. Alberti, Cesena 2000; Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal.), a cura di R. Bartoli - A. Donati - E. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] imparentata Cunigunda, moglie di re Bernardo. Tale alleanza era giustificata dal fatto che questa famiglia, per 'inizio dell'852, alla richiesta dei grandidell'Italia meridionale guerra, ma l'attacco fu rinviato a causa dell'inferiorità numerica delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...