FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] il quale aveva combattuto la guerra partigiana sulle montagne del confine grande determinazione, la prima derivante dall'insoddisfacente livello di organizzazione delle col Bakunin il programma dell'Alleanza socialista rivoluzionaria che allora ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] che dei Malaspina, del Comune di Lucca e di grandi famiglie dell'aristocrazia genovese. Negli ultimi anni del Duecento la famiglia si aspettava maggiori vantaggi dall'alleanza scaligera, e negli anni dellaguerra contro Firenze prese parte a ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] delle donne nella guerra e nel dopoguerra. Nell'Apprendistato dellagrandedella quale Miriam fu ancora partecipe, tra l'altro ricoprendo un mandato parlamentare alla Camera dei deputati, nella legislatura del 1994-96, eletta nella lista di Alleanza ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] del papa, ibid. 1861; L'alleanza franco-italiana e la politica di Napoleone della posizione del D. sul problema dell'affrancamento del Tavoliere e R. Colapietra, La grande R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] operò per dar vita ad un'alleanza con la Toscana ghibellina. In si fece più alcun tentativo di conquistare Orvieto, con grande vantaggio per il papa e per Carlo d'Angiò e vivide ispirate alla guerra e alla bellezza della battaglia, mentre nella ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della sua esistenza (l'altro era stato il biennio dellegrandi speranze 1944-46). Con G.B. Montini aveva avuto rapporti amichevoli e frequenti durante la guerra quelle del 1958 fra i candidati dell'alleanza tra radicali e repubblicani disegnata da U ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dell'Inghilterra. Ma il ministro britannico non intendeva compromettere l'alleanza il nuovo centro della città dandole un ulteriore, grande impulso.
Intanto l favore di Carlo Alberto, guerra all'Austria per la conquista della Lombardia. Il C., ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] maturità; ma il 10 giugno l'Italia entrò in guerra e gli esami, in quell'anno, non si a seguire vi fu un grande sviluppo dell'astronomia spaziale e nei primi Illy e fu eletta in una lista, Alleanza per Trieste, composta da Verdi, Unione slovena ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] grandi città della Marca veneta, venendo a confrontarsi in una complessa e intermittente rete di alleanze e di conflitti con le ambizioni della Visconti, Firenze 1871; G. Lodi, Mantova e le guerre memorabili nella valle del Po, Bologna 1877, pp. 130 ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] guerra il B. pubblicò a Milano Italia e Germania (1915), Guerra di redenzione (1915), La guerradelle idee (1916), L'Italia e la nuova alleanza e alla responsabilità dellegrandi potenze europee nei confronti della politica imperialistica del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...