FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , nella speranza "che la guerra sia moralizzatrice, sia liberatrice", alleanza "contadini-operai", ma comprendente fasce di piccoli produttori della campagna e della . 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] intervento in guerradell'Italia, avrebbero accettato le decisioni delle autorità. Precisò ). La sua direzione fu caratterizzata da grande professionalità, da una attenta selezione dei alleanza italo-tedesca e sulla situazione economica della nuova ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ", il circuito dellegrandi ambasciate.
Nel suo della realizzazione delle nostre aspirazioni coloniali (in questo contesto va ricordato l'accordo italo-inglese del 1927 sul Mar Rosso). L'alleanza tentativo di scongiurare la guerra, ricorse al G., ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] ". Nei giorni seguenti fece mostra di grande attivismo, combattendo le pretese repressive delle autorità, ma insieme ebbe cura di dellaguerra insistendo sulle cattive condizioni dell'esercito e sostenendo l'inconsistenza del pericolo dellaguerra ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] del 1918 da un formale patto di alleanza tra partito socialista e Confederazione del lavoro. S. Onofri, La grandeguerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. Altobelli e la Federazione dei lavoratori della Terra, in Critica sociale ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] e soprattutto dell'ospedale milanese detto del Brolo (1169). A quest'ultimo diede inoltre nel 1168 nuovi ordinamenti per fronteggiare le esigenze di assistenza accresciutesi nei lunghi anni di guerra e di distruzioni.
Pure di grande portata fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] della Repubblica della Val d'Ossola.
Aderì dopo la guerra ai vari schieramenti di intellettuali di sinistra (Alleanzadella cultura, Fronte della tutti i libri che non ha scritto, di tutti i grandi libri che avrebbe potuto scrivere", cfr. G. D., ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] ottenne una grande risonanza. I gli anni della prima guerra mondiale.
Ritornato in Italia nel dicembre 1919, giudicò la situazione politica propizia per un nuovo tentativo insurrezionale tentò invano di promuovere un'alleanza ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] volta in volta l'alleanzadelle altre fazioni in cui si divideva il collegio cardinalizio e delle potenze che esse rappresentavano stipulazione della pace di Aquisgrana, che metteva fine alla guerra di devoluzione, non conseguì però il grande ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] dell'occasione e le domande furono largamente inferiori alle navi offerte.
Il F. - dimostrando grande anni dalla fine dellaguerra, la consistenza di alleanza parlamentare fra la Democrazia cristiana, il MSI e i monarchici), che sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...