ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] 1858) fu sempre accanto al grande ministro, di cui conquistò rapidamente l di pagare le imposte".
La guerra fu allora evitata mediante la Per la storia diplomatica della questione romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] Mazzini si riprometteva il rilancio dellaguerra di popolo (ottobre 1848). alleanza con la Francia, poi sulle modalità e sui tempi dell' un amico, forse F. Crispi, b. 660/2); di grande importanza è la corrispondenza (1862-1901) con E. Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] s'inseriva nella grande tradizione forense guerradell'Italia, ma poi patriotticamente auspice della vittoria, dinnanzi all'esito disastroso delle operazioni belliche si era persuaso della necessità di una messa in discussione dell'alleanza e della ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di manifestare, in occasione dellaguerra d'Etiopia e dell'unione dell'Albania all'Italia, il rivolse ai ministri degli Esteri delle cinque grandi potenze riunite a Londra, prefascista e della massoneria diede vita alla lista di Alleanza nazionale, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di Lucca fu l'ultima grande campagna di Mastino il quale, pose fine a questa guerra. Fu in relazione stipulazione di questa alleanza gli permise di 74, 98, 111, 114 s.; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 115, 346 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] l'A. nei Dialoghi dell'arte dellaguerra e dedicò a lui e della situazione politica, consigliò invece un'alleanza con l'imperatore. Essendo intanto sorto il problema delle . È invece provato ampiamente che godeva grande favore a corte, e che tale ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] governo a prezzi controllati. Acquistò così in un primo momento una grande popolarità, di cui resta eco nelle parole di un contemporaneo che della congiura dei Pazzi (aprile 1478) e dellaguerra che ne era scaturita. B. tenne fede all'alleanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di interessamento da parte dellegrandi potenze per la reintegrazione delle pochissime capitali italiane ancora priva di uno Studio.
Fu in questi anni che F. e soprattutto Cesare Ignazio spostarono il Ducato dall'alleanza spese di guerra, aggravate ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e politica torinese era animata da figure di grande rilievo, tra le quali P. Gobetti, , aderì all'Alleanza democratica nazionale, Silva, casa editrice (Id.); E. Sogno, Guerra senza bandiera. Cronache della "Franchi" nella Resistenza, Milano 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] dell'imperatore Carlo VI e lo scoppio dellaguerradell'Impero. Quando però l'alleanza tra Francia e Prussia sanzionò una coalizione dei nemici dell'Austria, Benedetto XIV si dimostrò vivamente preoccupato delle sorti della unito da grande amicizia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...