BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] un grande conflitto antisovietico, sottolineava le inadempienze della direzione Polonia e la dichiarazione di guerradell'Inghilterra e della Francia alla Germania hanno italiani negli USA costituirono l'Alleanza internazionale Garibaldi, che ebbe ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] e l'iscrizione dell'imperatore d'Oriente. Tra i fautori in Napoli dell'alleanza coi Franchi e dellaguerra contro l'infedele temporale, bisogna riconoscergli un autentico zelo apostolico, un grande senso di responsabilità nei confronti del suo popolo, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] a Palermo della corte di un principe reale. Grande fu la delusione guerra, provocando una non meno vivace controdichiarazione. Con questa, secondo quanto era stato concordato negli ambienti della fu costretto a un'alleanza sempre più salda con ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Alleanzaguerra insurrezionale grande confederazione monarchico-costituzionale a riscontro di quella repubblicana d'America.
L'importanza attribuita al diritto internazionale lo portò a scrivere anche un breve trattato introduttivo ai principi della ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Inghilterra. Sulle sue idee politiche ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, attiva alla guerra combattendo a Peschiera, dove poté dar prova delle sue capacità per predisporre favorevolmente Napoleone III all'alleanza italo-prussiana, e. fu l' ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] grande onore. Ludovico il Moro approfittò dell'occasione per avanzare, in un colloquio confidenziale, proposte concilianti verso Venezia: nonostante l'alleanza la bolla di scomunica e iniziatasi la guerra, i due ambasciatori il 18 giugno lasciarono ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere dellaguerra.
Controversa fu, tuttavia, la sua azione svolta al dicastero degli Esteri. Dopo la dichiarazione di guerra all’Austria (23 marzo 1848), Pareto tentò di consolidare un’alleanza ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] di Chambord; questo matrimonio segnò l'alleanza dei Borboni di Lucca col partito legittimista di Francia.
Nel 1846 Ferdinando riuscì a realizzare una sua grande aspirazione, ottenendo dal padre il comando generale delle forze armate lucchesi. L'anno ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] sabaude, fino al 1328. La guerra contro Umberto II, causata da dissidi 'Aosta, rivolte che vennero represse con grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la alleanza del Delfino con gli Angiò e con il Papato. Nel 1329 si stabili infine la cessazione delle ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] delle donne dalla successione. Le relazioni di parentela con le corti di Parigi e di Londra imbarazzarono assai A. quando scoppiò una nuova guerra contro A., giovandosi dell'alleanza con un'altra padana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...