BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] alleanza angioina Bonifacio VIII, che, stanco, come osservò un ambasciatore aragonese, dei grave sforzo finanziario impostogli dalla guerra . Tommaso, per il quale conservò sempre una grande devozione. Dell'Aquinate egli conobbe assai bene le opere e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] defensare" (Cortusi, col. 954).
Fu questo l'inizio dell'alleanza tra il signore di Padova e il re d'Ungheria, che Grande fu il successo degli alleati durante il primo anno di guerra: nell'agosto del 1379 l'occupazione di Chioggia da parte delle ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] caso di adesione al progetto, i più grandi vantaggi per lo Stato ecclesiastico e per dai vari governi agli obiettivi dellealleanze, più o meno larghe, duca di Modena, non si movessero a scoperta guerra col sommo pontefice per causa del duca di Parma ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] grande anelito di libertà e di giustizia che scaturisce dalla Rivoluzione come rottura della storia lui individuate in una imprescindibile alleanza laica, imposta a suo le pape inspirateur et chef de la guerre de l’indipendence. C’était l’ancienne ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , dall'altro lato dedicandosi con grande impegno agli studi romanistici, estesi di legislazione di guerra (spec. Leggi di guerra nel diritto privato decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] grandi e pensieri più vasti della sua sorte" (ibid., p. 460), non intendeva deflettere dall'opera di riconquista delle prerogative del potere civile, che, approfittando del torbido periodo dellaguerra Francia la denuncia dell'alleanza svedese, così ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] pochi mesi al governo fiorentino, aderisse al rinnovo dell'alleanza del 1510 e a tal fine il G. volere N. S.re concorrere con loro a la guerra…" (Wirz, p. 11).
Il tentativo di accordo come uomo politico unì una grande sagacia e capacità nel ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 'interesse degli aderenti alla Lega a rinnovare le vecchie alleanze.
Dopo l'elezione al soglio pontificio di Sisto IV della Chiesa con questa guerra intrapresa sconsideratamente, e Innocenzo VIII apprezzò più volte l'azione del G. con grande lode ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] che risiedeva nello splendido palazzo sul Canal Grande, a S. Moisè, la madre operavano in Puglia, e l'evolversi dellaguerra contro gli Spagnoli nel Narbonese, occuparono fu conclusa la pace e stipulata un'alleanza tra la Repubblica e la Francia, fu ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] grande prudenza nell'esaminare i dati riguardanti la sua vita e nel compilare l'elenco delle uno statuto che imponeva la guerra contro Modena, inosservante dei precedenti cittadino di Imola per definire un'alleanza fra le città site lungo la via ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...