(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] della seconda lega navale ateniese, rimanendovi sino allo scoppio dellaguerra sociale alleanza di Venezia (1234). Gli succedette (1240) il fratello Giovanni, ma come governatore dell è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] alla corona di Francia. Lo scoppio dellaguerra dei Cent’anni determinò il mutamento della sua politica, per cui la città impose a tutta la contea l’alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e di carne suina, oltre che un grande paese cerealicolo e bieticolo. Anche la struttura della coalizione formata da CDU/CSU (41,4%) ed FDP (6,9%) nei confronti dell'alleanza cifre mai registrate dalla fine della Seconda guerra mondiale, e Kohl non era ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] , principale motore dell'export locale. Paese fortemente rurale fino alla fine della Seconda guerra mondiale e successivamente governo di M. Dzurinda. Il disagio della popolazione culminò in una grande manifestazione di protesta a Bratislava (sett.) ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] imperatore.
Nel luglio del 1212 Federico II era accolto con grandi onori in città e incaricava l'arcivescovo di Bari, Berardo, di Cremona. La guerra contro Milano e Crema e contro tutte le città del sistema dellealleanze milanesi era inevitabile ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] in un sistema di alleanze con la Francia, con i Savoia (da parte della città di Berna), tale processo evolutivo fu segnata dalle guerre d’Italia del primo Cinquecento, che divenne il partito con la più grande rappresentanza in Parlamento e rimise in ...
Leggi Tutto
Venezia
Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia [...] Padova, che, nella guerra di Chioggia avevano stretto alleanza con Genova. Ma guerra di Gradisca, contro l’Austria, 1616-17) e in Oriente dove, sino all’inizio del sec. 18°, V. fu ancora il grande avversario dei turchi, nonostante la perdita della ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] grandi abitati nel Campidano, forse collegati all’acquisizione dell’aratro a trazione animale. Con la fine dell 126-122. Contesa aspramente nel corso delleguerre civili, la S. fu di furono troncati dalla quadruplice alleanza di Francia, Austria, ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] della Prima guerra mondiale e l’indipendenza della Cecoslovacchia, Praga ritrovava il suo antico ruolo di capitale e iniziava una nuova fase di grande certamente vincolata all’alleanza sovietica, ma aveva tuttavia sempre una grande attenzione a quanto ...
Leggi Tutto
Siracusa
Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] di Pirro, re dell’Epiro (278), si impadroniva del potere Gerone II, che lottò contro i mamertini e venne in urto con Roma, quando questa accolse i mamertini nella sua alleanza. Ma, fatta la pace, si mantenne estraneo alla prima guerra punica. A ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...