Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dello sceicco Ḥusayn della Mecca, che nel 1916, nel corso della Prima guerra mondiale, aveva dato vita alla cosiddetta Grande rivolta araba contro l'Impero ottomano, teatro delle Partito di Dio) frutto dell'alleanza siro-iraniana. Ḥezbollāh divenne ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di grandiguerra del Golfo del 1991 ha colpito l'economia indiana in due modi: da una parte, con un aumento del prezzo internazionale del petrolio, dall'altra, con una riduzione delledell'Indian National Congress (I); dall'altro il BJP in alleanza ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] .800 kW). Grande impulso è stato alleanza con gli S.U.A. - firmata l'8 agosto 1953 - il perno della sua politica estera, ma rivelandosi anche per gli S.U.A. un alleato difficile e scomodo per le sue intemperanze e minacce di voler riprendere la guerra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] dellegrandi proprietà agrarie a favore dei piccoli proprietarî.
L'Assemblea popolare della Repubblica federale è l'organo supremo dell interamente i rapporti commerciali; tutti i trattati di alleanza conclusi dalla I. con i varî paesi comunisti ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2005 il 76% della popolazione di I. risultava costituito da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli cui nuovo leader A. Peretz voleva chiudere l'alleanza con il Likud. Sharon convocava elezioni generali ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 151.000 quintali. La produzione dell'orzo, che rappresentava prima dellaguerra circa un terzo di quella anche l'attività delle riparazioni. Un'altra grande industria, che ha crisi della DC, conclusasi in un nuovo governo fondato sull'alleanza di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] sottoposta a influenze non chiare dellegrandi Potenze. Tuttavia il trattato di questo momento avvertono che - nel clima di guerra fredda con l'URSS - il T.L. 24; Il problema di Trieste e l'alleanza balcanica, in Relazioni internazionali, 10 luglio ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] all'eredità di decenni di guerre che hanno indebolito i Paesi dell'area. Per quanto riguarda le delle terre erano tali da generare forti tensioni sociali, soprattutto nelle grandi città come Johannesburg, e da far vacillare la tradizionale alleanza ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi dellaguerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] Line (Distant Early Warning Line - Linea di allarme immediato a grande distanza), che copre tutta la parte nord del continente americano, conseguenza dello scoppio dellaguerra di Corea, l'alleanza nordatlantica decise l'integrazione delle difese ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] delle azioni di guerra: complessivamente una media di un miliardo di dollari l'anno, ridotti alla metà solo nel 1974. Tra i grandi sconvolgimenti economici e sociali provocati dalla guerra nazionale, dalla "Alleanza vietnamita delle forze nazionali, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...