BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] aveva già concluso un trattato di alleanza con la Savoia che garantiva libero di Massimiliano in occasione del grande raduno di principi convocato a un proclama che sollecitava il pagamento della tassa per la guerra contro i Turchi.
Durante il ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] aveva asserito che il Cauda aveva stretto alleanza col diavolo, e l'inquisitore, in guerra la costringeva a cedere un numero sempre più grande di piazzeforti ai Francesi e portava ad un costante aumento dell'influenza francese in tutti gli atti della ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] patti di non aggressione e di alleanza che erano stati stipulati con Reggio conseguenze di questa guerra che, minacciando s., 269 s., 286 s., 383, 392 a.; F. Cherbi, Le grandi epoche… della chiesa vescovile di Parma, I, Parma 1835, pp. 310-318; II, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] era alleanza tra cultura e potere civile che potesse sottrarsi al controllo ecclesiastico. I metodi e la puntigliosità dell'atteggiamento faceva parte e a cui aveva affidato "la guida dellegrandi istituzioni per la formazione del clero" (De Maio, p ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] alleanza con un fitto scambio di lettere, appoggiando a Venezia l'opera dell'ambasciatore Della ), dove l'avanzata si arrestò, con sua grande indignazione.
Tornato in Italia, M. inviò a 1912 da Pio X; a causa dellaguerra, però, le udienze a Vienna e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] via della ripresa dellaguerra, aveva tutto l'interesse a giocare ancora la carta dell'alleanza pontificia. Il B. si trovò così di nuovo e senza alcun merito sulla cresta dell'onda.
Intanto però a Roma scoppiava uno scandalo di grandi proporzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] guerra con il marchese di Spoleto, occupò e saccheggiò alcuni territori pontifici mettendo in pericolo l'esistenza della giurisdizione della Chiesa; G. chiamò allora in aiuto Ottone il Grande stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] degli ambiti religiosi che ci interessano, in due grandi fasi storiche. In un primo momento, dalla metà alleanza tra le masse di giovani insoddisfatti della Israele la parziale sconfitta subita al tempo della 'guerra di ottobre' del 1973 contro gli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dell'importanza, culturale e mondana, della diffusione del melodramma nelle grandi ad alcuni punti essenziali: alleanza con l'aristocrazia illuminata , ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna…, III, Napoli 1939, pp. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Repubblica le clausole dell'alleanza antiturca: l' per tutta la durata dellaguerra; il re di delle truppe pontificie, contribuì, il 23 maggio, alla caduta di Bologna e alla disfatta militare. La signoria dei Bentivoglio fu ripristinata e una grande ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...