(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] filosofica. Significativi al riguardo sono la guerra civile nel Libano e in Israele, rinnovamento delle strutture del cattolicesimo mondiale. Continente dellegrandi è stato finora il dialogo tra l'Alleanza riformata mondiale (sede a Ginevra) e la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] fase di completamento. L'attesa per la scoperta dei grandi manoscritti biblici e dei commentari è ormai un ricordo: cura della Società biblica di Ginevra e dell'Alleanza biblica lavoro, violenza, possesso della terra, guerra e pace, sofferenza, ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Dio e il popolo dell'Alleanza.
Il carattere totale della Chiesa cattolica, se della prima assemblea del Consiglio nel 1941. Rinviata a causa della seconda guerra al concetto di Chiesa, e del grande rinnovamento liturgico che a questo si accompagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alleanzadella Francia con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse della , fece assoldare due celebri capitani delleguerre di Fiandra, C. Celsi e memoriale, il cardinale, con grande franchezza e libertà, rimproverava ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] soltanto con la tragedia della prima guerra mondiale, cede il della salvezza, si è venuta opponendo la tesi dell'‛unicità dell'alleanza', secondo cui l'irrevocabilità dellgrande portata, le logiche che fossero esclusive ed egoistiche dellegrandi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] divergenze d'opinione circa la conclusione dellaguerra tra l'Aragona da un lato qualificato come pio, onesto e in grande favore presso il re. Nel marzo alleanza, il quale mirava alla corona imperiale ed aveva cominciato a rivendicare i diritti dell ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della morte di Voltaire apostolo dellaguerra contro il fanatismo, la superstizione, la religione" (F. Chabod, Storia della la fine dei tempi dell'alleanza tra trono e altare d'Aquino di cui egli è così grande ammiratore, invece d'aprirgli la mente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] quando, preoccupato per il pro-trarsi dellaguerra franco-spagnola, volle interporsi come due regni andavano facendo per stipulare un'alleanza con Cromwell. L'intervento papale non di A. è nota almeno nelle sue grandi linee, ben poco si sa di quella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] roccaforte cittadina dei Crescenzi. Non èquindi difficile pensare a un'alleanza tra i Romani e i Crescenzi, seguita dall'elezione castelli della Sabina. Qui, nonostante una vera e propria guerra, che dovette per altro non raggiungere grandi risultati ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] . Pio V, infatti, mostrò subito grande autonomia di giudizio e di azione e l’alleanza spinse Pio V a concedere a Filippo II il rinnovo della cruzada metà Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...