DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] ". Nei giorni seguenti fece mostra di grande attivismo, combattendo le pretese repressive delle autorità, ma insieme ebbe cura di dellaguerra insistendo sulle cattive condizioni dell'esercito e sostenendo l'inconsistenza del pericolo dellaguerra ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] del 1918 da un formale patto di alleanza tra partito socialista e Confederazione del lavoro. S. Onofri, La grandeguerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. Altobelli e la Federazione dei lavoratori della Terra, in Critica sociale ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] Alleanza atlantica, in relazione all’approfondimento delle relazioni con i vicini orientali dell’Unione e al contenimento della una storia caratterizzata da una grande ricchezza di petrolio: prima della Seconda guerra mondiale, quando dai suoi pozzi ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] ottenne una grande risonanza. I gli anni della prima guerra mondiale.
Ritornato in Italia nel dicembre 1919, giudicò la situazione politica propizia per un nuovo tentativo insurrezionale tentò invano di promuovere un'alleanza ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] . La prolungata interruzione delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti – il grande nemico dellaGuerra fredda – è a il primo atto formale che avrebbe condotto alla costruzione dell’Alleanza bolivariana per le Americhe (Alba), il cui obiettivo ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] 51. Si è così riproposto lo scenario di una grande coalizione nazionale al timone del paese, così come già l’opportunità dell’ingresso nell’Alleanza atlantica resta guerra mondiale, dalla quale l’Austria poté liberarsi grazie alla firma, da parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo dellaGuerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] albanese su questi territori, nel 20° secolo si era aperta la questione della cosiddetta ‘Grande Albania’, un’ideologia che mirava a riportare sotto il controllo della Repubblica di Albania tutte le terre a maggioranza albanese e che rischiava di ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] guerra civile (marzo-luglio 1992). A seguito delladella firma di un accordo per la gestione condivisa delle frontiere comuni, il Partito comunista (Pcrm) ha accusato l’Alleanza Due dei più grandi ostacoli allo sviluppo della sua economia sono ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] alleanza nazionalista guidata dal Vmro-Dpmne (Organizzazione rivoluzionaria interna della insurrezione armata e portò il paese a una guerra civile, seppur di breve durata. Nell’agosto tra i paesi balcanici è più grande solo di quella kosovara. Il Pil ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] , che non ha preso parte alla Seconda guerra mondiale, alla sua conclusione non ha aderito Dublino, dove operano quasi 50 delle più grandi banche del mondo), ammontavano a minore.
Pur non essendo membro dell’Alleanza atlantica, dal 1999 l’Irlanda ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...