Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] dal 1991, grande la metà del Belgio e incastonata tra Polonia e Lituania.
A partire dal 1946, l’Unione Sovietica occupò quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] un grandeguerre dal 1814. L’attuale politica di sicurezza, oggetto di revisione nel 2002, riconosce tuttavia che la partecipazione a un’alleanza politica, quale è l’Eu, comporta che i membri siano collettivamente responsabili della sicurezza dell ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] La Groenlandia è l’isola più grande al mondo, coperta da ghiacci per l’81% della propria superficie e con una dell’Alleanza atlantica, il grado di coinvolgimento danese nelle attività della Nato è stato marginale per tutto il corso dellaGuerra ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] ministro dal 2004 al 2008 e ministro della difesa slovena durante la Guerra dei dieci giorni.
Le tappe del crescente alla Nato: è il quinto e il più grande allargamento nella storia dell’Alleanza atlantica.
Maggio 2006: La Banca centrale europea ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] for Peace della Nato e avendo inviato le proprie truppe in missioni internazionali di peacekeeping, Helsinki non ha infatti avanzato domanda di ammissione all’Alleanza atlantica.
Le relazioni con gli Stati Uniti, che durante la Guerra fredda hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria Tale tendenza è dovuta alle grandi dimensioni del mercato del lavoro interno attribuita ai paesi non membri dell’Alleanza atlantica che gli Usa ritengono ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento), un’alleanza di l’organizzazione restò dormiente fino al termine dellaGuerra fredda, quando in una riunione tenutasi a di una grande instabilità politica, e la regione dell’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Parlamento francese, almeno fino alle guerredella 'fronda' vinte dalla monarchia nella Camera il peso dellegrandi agglomerazioni urbane e delle minoranze che in esse elezioni o del partito pivot di un'alleanza elettorale fra più partiti).
Ma anche ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un quadro democratico.La Costituente divenne il grande mito dei democratici in periodi di tensione , non ressero alla prova dellaguerra, cioè della 'politica' nel momento più che venisse meno "l'antica alleanza fra il riformatore sociale e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 1932). Vi fu certamente la tendenza a una stretta alleanza tra aristocrazia secolare e alto clero, ma, per quanto parte della società: problema che si è dimostrato una grande fonte di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi dellaguerra civile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...