BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] aveva già concluso un trattato di alleanza con la Savoia che garantiva libero di Massimiliano in occasione del grande raduno di principi convocato a un proclama che sollecitava il pagamento della tassa per la guerra contro i Turchi.
Durante il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] della corte, allo scopo di scongiurare l'alleanza di dell'antico regime, che speravano in una restaurazione. In particolare, il fratello Bernardo lo teneva informato da Milano sulla guerra Ai suoi funerali, celebrati con grande fasto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] con convinzione a favore dell’Alleanza atlantica. Il 1° giugno 1950 emanò nuove disposizioni per l’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordine pubblico (circolare n. 400). La guerra di Corea, scoppiata alla fine dello stesso mese, pose con ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] che rifiutavano ogni alleanza con elementi della democrazia borghese, riuscirono un ordine del giorno, respinto a grande maggioranza, in cui si impegnava la , Cinquant'anni di stampa operaia dall'Unità alla guerra di Libia, Milano 1976, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] in seguito all’entrata in guerradell’Italia, Piccoli si trovò della vita politica (i dirigenti della DC) e di volerle spingere a un’alleanzagrande salto sulla ribalta della politica nazionale: nei panni del segretario di partito e forte della ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] nel Bergamasco, al termine dellaguerra frequentò la scuola allievi fascismo attraverso una fase intermedia di alleanza con le forze democratico-borghesi. caratterizzava l'inizio della sua segreteria con un segno di grande apertura. Con tutti ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] decisivo alla liberazione dell’Europa. Nel 1943, in omaggio all’alleanza antifascista impegnata in guerra, veniva infine sciolta della Germania (1945), in Ungheria e in Cecoslovacchia (1948); in quest’ultima il Partito comunista vantava una grande ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] alleanza polacco-prussiana, e nonostante forti resistenze da parte delldell’esperienza russa suggerì a Lev Tolstoj il personaggio dell’abate Morio in Guerra e essere pedagogo, come lo fu, con grande intelligenza, anche per giovani quali Czartoryski ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] dell’ala massimalista del PSI (N. Bombacci, E. Gennari, A. Marabini) e infine la grande maggioranza della la svolta dei Fronti popolari. Durante la guerra il PCD’I proseguì la sua azione clandestina d’alleanza fra PCI e PSI, con la prospettiva dell’ ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Italia nuova, L’Epoca, La Voce del popolo e L’Alleanza; per la sua attività pubblicistica e politica fu spesso arrestato e un valore profondo per la storia della Sardegna dalla fine dell’Ottocento alla GrandeGuerra, poiché affrontava tutti i temi sui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...