Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] le cui attività nei Balcani furono una delle cause principali dello scoppio dellaguerra nel 1914. Dalla fine degli anni i mass media, su questioni di grande importanza politica: la struttura dell'alleanza e la decisione di modernizzarne le forze ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] statunitense sia in Europa che in Estremo Oriente. Tale alleanza presentava, però, un limite: qualora fosse stata Mosca nell'epoca successiva alla guerra fredda e l'utilizzo da parte di questi ultimi dellegrandi istituzioni internazionali, come ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] legarono i loro destini con un’alleanza che li portò entrambi alla rovina nella Seconda guerra mondiale. Si trattò di un legame fu, in risposta agli effetti dellagrande crisi economica del 1929, il forte intervento dello Stato in campo economico, con ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la fine dellaguerra, a Karlsbad nel settembre del 1921, che Weizmann, il quale aveva riscosso un grande successo politico il paese in due Stati legati tra loro da un'alleanza economica e di conservare Gerusalemme sotto controllo internazionale.
In ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] i predicatori dellegrandi sette, [...] sostenute dal magistrato civile [...]".
Che l'Europa sia stata salvata dal fanatismo, e che vi sia stata creata una base sociale e intellettuale per il dissenso, fu dovuto in buona parte all'alleanza tra due ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dell'Alleanza in Europa; 2) un'accentuazione del decoupling tra guerra sul territorio europeo e guerra sul territorio delle stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso dellegrandi potenze che, in un primo tempo, sarebbero probabilmente le ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] classe del nuovo Stato.
Già prima dellagrandeguerra, nell'ambito della socialdemocrazia tedesca, il riferimento alla Nell'analizzare i meccanismi che presiedono alla formazione dellealleanze (in una pagina modernissima) Tucidide contrappone ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , disinvolte nelle strategie e nelle alleanze, così come nell’esercizio di una grandi mercati dell’eroina e cocaina, ha visto il coinvolgimento dellegrandi a meno che non si volesse scatenare una guerra sanguinosa e dagli esiti incerti.
Il territorio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] mettere alla prova, sulla scena dellagrande politica internazionale, le sue suo disegno, rovesciando le alleanze contro i Francesi: il cura di F. Bausi, Roma 2001; I, 3: L’arte dellaguerra, a cura di G. Masi ‑ Scritti politici minori, a cura ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] cosmo.
La concezione dellaguerra tra le razze come guerradella spiritualità contro il materialismo una tradizione razzista.
La più efficace alleanza tra il razzismo e il nazionalismo si del Terzo Mondo contro le grandi potenze. Se la violenza del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...