Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] della potenza sconfitta, Talleyrand, che suggerì alla diplomazia dellegrandidelle truppe alleate dal territorio francese, chiuse le pendenze relative all'indennità di guerra che era stata imposta al governo francese, ammise la Francia all'alleanza ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] è che sono stati proprio i grandi liberali (in primo luogo Lionel Robbins) a dimostrare la necessità dell'esistenza di uno Stato e di guerra (la seconda guerra mondiale) l'elemento che spiega lo scioglimento della III Internazionale. L'alleanzadell' ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Chiala, Pagine di storia contemporanea. La Triplice e la Duplice Alleanza, Torino 1898, pp. 708-729; E. Del Vecchio . Monticone, Nitti e la grandeguerra, Milano 1961, ad Indicem;P. Melograni, Storia politica dellagrandeguerra,1915-18, Bari 1969, ad ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Non è un’incarnazione dellagrande steppa né una rinascita dell’Urss e solo in una ‘guerra culturale’. Nel della Russia zarista, dal quale tutti uscirono sconfitti.
La CSTO: obbiettivi e realtà di un’alleanza politico-militare
L’Organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] i contrari all’impresa libica e sostenere invece le ragioni dell’intervento italiano nella Grandeguerra giustificando il passaggio dalla Triplice alleanza all’Intesa. Alla questione dellaguerra contro la Turchia dedicò numerosi articoli sull’«Unità ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] dell’Argentina hanno teso ad adattarsi al contesto dellaGuerra fredda, piegando verso l’alleanza con l’Occidente e la sua potenza leader. La guerra crescenti e violenti confitti nelle sterminate periferie dellegrandi città e hanno aperto la via a ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , è così precipitato, tra il 1975 e il 1990, in una guerra civile che ne ha modificato gli equilibri interni e i rapporti con la suo nome (Alleanzadell’8 marzo) dal giorno dellagrande manifestazione promossa da Hezbollah in favore della Siria, ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] guerra civile. Anche le elezioni parlamentari, svolte lo stesso anno, hanno confermato la popolarità dell’alleanza guidata da Rajapaksa (Alleanza è però scadente e, anche a causa dellagrande povertà e dell’alto tasso di lavoro minorile (8%), sono ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] guerra contro gli insorti, si ricava un’immagine appropriata del grande potenziale e dell’eccezionale importanza della un lato il simbolo della stretta alleanza tra i due paesi, e dall’altro l’oggetto privilegiato degli strali delle correnti anti-Usa. ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] contro il nuovo regno rimasero inascoltati. Alla vigilia dellaGrandeguerra, «il Vaticano sembrava destinato a diventare una quantité musulmani, indù ed ebrei. È questo il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...