PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] alleanza polacco-prussiana, e nonostante forti resistenze da parte delldell’esperienza russa suggerì a Lev Tolstoj il personaggio dell’abate Morio in Guerra e essere pedagogo, come lo fu, con grande intelligenza, anche per giovani quali Czartoryski ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Italia nuova, L’Epoca, La Voce del popolo e L’Alleanza; per la sua attività pubblicistica e politica fu spesso arrestato e un valore profondo per la storia della Sardegna dalla fine dell’Ottocento alla GrandeGuerra, poiché affrontava tutti i temi sui ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] complementari, che ufficializzarono alleanze strategiche per Venezia all’inizio dellaguerra dei Trent’anni. Venezia, Avogaria di Comun, Cittadinanze originarie, b. 372/F-52; Cancellier grande, regg. 1, 6, ad nomen; Consiglio di dieci, Parti comuni, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] trattato decennale di alleanza con le Tre Scoppiata la guerra di Gradisca della sua condanna al bando. Senza conseguenze fu la rischiosa partecipazione nel 1629 a una riunione irrituale – e non approvata dal Consiglio di dieci – del cancellier grande ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] del padre Alfonso), così rafforzando la tradizione dell'alleanza italo-tedesca.
La posizione antifascista appare in una , uniti, i gravi e grandi problemi della ricostruzione di Roma, semidistrutta dalla guerra, se non materialmente, socialmente, ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] ed il simbolo del Grande Architetto dell’Universo, Firenze 1912 da cui fu liberato soltanto dopo la fine dellaguerra, il 1° maggio 1945. Nel luglio aveva criticato l’invasione sovietica dell’Ungheria e rotto il patto di alleanza con i comunisti. Nel ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Comune di Milano, strinsero un’alleanza con la città ambrosiana, i le cronache parlano di un grande incendio. Sembra inoltre attestata, dell’eroico comportamento come vessillifero al servizio di Enrico VI nella guerra contro Tancredi del 1194 e delle ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] della prefettura sul suo conto registrano una lunga serie di conferenze e comizi di carattere politico e sindacale (contro le spese militari, per l'alleanza in grande maggioranza Pepe, Storia della C.G.d.L. dalla fondazione alla guerra di Libia, Bari ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] il disegno politico sostenuto a livello locale e nazionale dal Grande Oriente d’Italia, l’obbedienza massonica di cui Oviglio alleanza fra democratici e socialisti fu però messo a dura prova già sul finire del 1911, quando lo scoppio dellaguerra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] della missione era quello di giungere, da un lato, a stipulare un'alleanza alle trattative con il re Luigi I il Grande d'Ungheria; per due volte avogador de Comun gennaio successivo. Nel 1369 fu savio alla Guerra e pregado aggiunto per il conflitto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...