POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] di oltrepassare il tabù dellagrande onta risorgimentale fornendo una nel 1908 le opzioni nel caso di una guerra in Veneto o sulla costa adriatica.
La campagna e quando venne rinnovata la Triplice Alleanza, nel dicembre 1912, Pollio fu costretto ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] e semmai si adoperò per favorire un'alleanza fra la sinistra socialista e i gruppi Capitini Maccabruni, Evoluzione politica e crisi socialista in Toscana alla vigilia della "GrandeGuerra", in Movimento operaio e socialista, XV (1969), 2, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] carestia (assalti ai castelli, fenomeno della «grande paura» ecc.). La confluenza di queste della monarchia, fu strettamente connessa alla minaccia straniera (alleanza austro-prussiana in funzione antifrancese seguita dalla dichiarazione di guerra ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] 1879 un’alleanza con l’Austria-Ungheria, che doveva rimanere il caposaldo della politica germanica fino alla Prima guerra mondiale. Tuttavia assecondare sotto la spinta dei circoli militaristici e dellagrande industria; tuttavia, se si eccettua l’ ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] ’ordine avesse cercato l’alleanzadell’elettore del Brandeburgo cedendogli delle successive spartizioni della Polonia, venne in possesso dellaGrande Polonia e di parte della e Holstein. Uscita vittoriosa dalla guerra austro-prussiana, con la Pace di ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] della fede cattolica. Essi tentarono nello stesso tempo di sottomettere l'impero a una direzione unitaria, suscitando ampie opposizioni dentro e fuori i confini imperiali. Il risultato di questa duplice strategia fu una grandeguerra ‒ la guerra ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] alleanza con il re di Francia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle coste nordafricane i pirati musulmani attaccavano le città e i porti dell , però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei contemporanei un re cristiano ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella giunse nel 1882 alla firma della Triplice Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria Croce di grande ufficiale dell’ordine militare di Savoia, una delle massime onorificenze ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] fu uno dei massimi artefici della Restaurazione e il promotore della Santa Alleanza con Austria e Prussia
L' grande freddo invernale finirono per avere la meglio sull'esercito francese.
La svolta politica nell'età della Restaurazione
La guerra ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] . 1745). Dellagrande coalizione del 1741 le rimasero di fronte solo la Francia e la Spagna: la guerra si protrasse "rovesciamento dellealleanze" del 1756, che pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...