Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] aver abbandonato l’ethos della ghaza – la guerra in nome della fede – avendo del ‘Racconto sulla costruzione dellagrande Chiesa di Dio, chiamata ’alleanza tra Sigismondo e Mehmed II ai loro danni. Nel Topkapı c’è ancora oggi un incunabolo dell ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] grande papa e un abile politico. Egli seguì tre linee complementari. Non parliamo qui, per brevità, della prima linea, l'intensa attività caritativa. Affrontiamo invece subito la seconda linea, la condanna dellaguerra una certa alleanza o un certo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] l’oro, l’argento e la grande quantità di pietre preziose che da epoca remota erano depositati presso i templi raggiunsero il pubblico, si accese in tutti la cupidigia di spendere e di acquisire» (Anonimo, Le cose dellaguerra, cit., de rebus bellicis ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] invece combattuto le potenze via via confluite nella grandealleanzadelle Nazioni Unite. Libertà e democrazia per i paesi avversario contro il quale aveva combattuto e vinto la più grandeguerradella storia, con perdite enormi di vite umane e di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] educare con la parola e con l’esempio32. L’alleanza fra religione cristiana e libertà politica è benefica per l in un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come, cancellato quasi l’istinto dellegrandi e sante cose, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] poteri cittadini e la feudalità minore, tra i prìncipi dellegrandi casate e gli altri potentati laici ed ecclesiastici. Anzi, congiunte francesi e turche. La guerra riprese subito; presto la rottura dell'alleanza con Enrico VIII d'Inghilterra pose ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] per essere conclusa la Triplice alleanza. Alla fine, infatti, guerra diplomatica tra loro ogni punto a favore del primo era recepito come una vera e propria aggressione dal secondo. Il già citato arbitrato delle Caroline costituì ad esempio un grande ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dellaguerra. Ma ancora a distanza di anni il ricordo di Diocleziano suscita in Costantino inquietudine e biasimo. Un altro passo di Eusebio ricorda come Costantino viva l’inizio dellagrande ai vincoli dell’adfinitas, l’alleanza matrimoniale. Si ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] fare paci o trattati separati. L'alleanza fu il prodromo dellagrande lega ghibellina costituita il 17 genn. 1324 , n.s., XVIII (1899), pp. 243-79 passim; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] lui conseguita a Cortenuova, né seppe condurre guerre e concludere tregue e paci separate con fondamentalmente unitario della Santa Alleanza" (G. dire, più Italiano che Tedesco, e fu grand'uomo" (Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...