BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] occasione, tale Lafrète, nel quadro della "Grande enquéte consulaire" disposta dal controllore generale della sua flotta, sia nelle colonie (il B. propone una spedizione nella Giamaica), sia infine nel suo sistema di alleanze, portando la guerra ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] , il papa e Venezia.
Le manchevolezze della precedente alleanza risultano ovviate dalla presenza francese e dal Cesare pensa con la guerra di questa natura unir l'Impero d'oriente con quel d'occidente, et farsi talmente grando chel resti arbitro et ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] 'affetto dei cittadini ed una grande popolarità, che ci è testimoniata . 1331 presenziò alla ratifica dell'alleanza tra gli Este, i della Scala ed i Gonzaga; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di D. Guerri, Bari 1933, p. 471; G. C. Bascapè, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] nel 1912 sottotenente di cavalleria. Tenente allo scoppio dellaGrandeGuerra e capitano nel 1917, attraversò il conflitto passando del regime, quelli dell'alleanza politica e militare con il nazismo e quelli della sconfitta nella guerra. Dopo il 25 ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] riportato in tutte le cronache dellaguerra civile inglese e nella History dovuto portare alla firma di un'alleanza tra Inghilterra e Spagna e s.; G. Leti, Del teatro britannico o vero Historia dellaGrande Brettagna, Amsterdamo 1684, I, p. 75; V, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] intanto nella primavera del 1509 la guerradella lega di Cambrai contro Venezia.
miglia da Bologna. Assalito di sorpresa con grande impeto dai nemici e da grosse bande di ottobre 1514) e alla riconferma dell'alleanza francese con un deciso impegno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] erano pessimi, ma già si intravedeva l'adesione della Spagna alla grandealleanza antifrancese nota come Lega d'Augusta che si stabilizzò imperiale, che cercava di trascinare la Spagna in guerra contro la Francia ed era ostile alla regina, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] 4 sett. 1781);la sua opinione sulla guerra d'indipendenza è negativa anche se espressa Egli illustra dapprima i precedenti storici della "grande catastrofe", che ha rovinato la Francia dei Monti" la vacillante alleanzadelle potenze reazionarie, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore dellagrande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] corte sabauda dai gravi pericoli che l'alleanza fra le due grandi antagoniste avrebbe procurato al Regno di Londra e con Giorgio II. Anche se durante il primo periodo dellaguerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Lido alla volta del Peloponneso, per una nuova guerra contro il Turco. Il M. aveva ai suoi la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza di Cambrai (10 dic. 1508); un'anticipazione cronologica dellagrande impresa sanutiana. Per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...