LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] inviò a Roma a seguito della nomina a tribuno di Cola di Rienzo.
Nel 1348, anno dellagrande peste, L. fu capitano alleanza con Siena a danno di Perugia; oltre a essere nominato tra i Cinque sopra la guerra, gli fu anche affidato il comando dell ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] sinistra del movimento sociale cristiano negli anni a cavallo dellagrandeguerra.
Nel periodico L'Azione, che, sotto la i socialisti la tematica, tipica della sua esperienza politica e sindacale, dell'alleanza tra le masse popolari cattoliche e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] della madre del G., Firenze, la principale interlocutrice. Questa, in ragione della propria forza e dellagrandedello scontro di Siena e Pisa contro l'amplissima alleanza 1229, i due figli di questo, Guido Guerra e Ruggero, definiti "pupilli" in un ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] che l'Europa della Restaurazione riportava in auge come più valido sostegno della ricostituita alleanza tra trono e dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di grande valore; e anche il D. fece parte della brigata ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Dopo la disfatta di Caporetto ed il ritiro della Russia dall'alleanza, la posizione del B. si fece Bari 1958, pp. 64, 181, 225; P. Spriano, Torino operaia nella grandeguerra (1914-1918), Torino 1960, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , conferendo loro pieni poteri per trattare una più ampia alleanza con gli Angioini. Anche in questa occasione le discussioni fra luogo - a differenza dellagrande spedizione che invece fu annullata dallo scoppio dellaguerra del Vespro in Sicilia ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] antiborghesi.
Il settimanale era cessato quando, all'inizio dellaguerra del 1866, l'I. insieme con il fratello suo grande amico C. Dotto de' Dauli, si calò in pieno nella lotta politica cittadina come esponente della mazziniana Alleanza repubblicana ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] di qualche benemeranza che egli si era acquistata in imprese di guerra.
Probabilmente nel 1483, o nell'anno successivo, il B quando Mattia Corvino improvvisamente rivelò i reali motivi della sua alleanza chiedendo il diritto di passaggio per sé e per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] grande fortezza, che denominò Vitaliana: essa avrebbe dovuto essere il centro strategico dellagrande di Francesco I di concordare un'alleanza politica e militare con un proprio anni seguenti Prospero Colonna portava la guerra nei possessi del B. in ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] 23), stroncato dalla Francia per conto della Santa Alleanza.
Nel corso dell’Ottocento la Spagna rimase una potenza marginale e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...