(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] alleanza degli Alevadi con i Persiani durante la guerra nazionale di indipendenza (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare di Sparta, che, alla fine dellaguerra principato dellaGrande Valacchia (nome, nel 14° sec., della Tessaglia ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dal mare alla terra. L’ultima epoca dellegrandi scelte, per Venezia, si concluse portando istriana, proseguì fino al Mincio dopo la guerra di Chioggia, nella quale la pressione dei PRC, Verdi, PSDI, Rete, Alleanza per Venezia e Progresso socialista. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] composto da un'alleanza tra socialisti, delle vittime dellaguerra d’Africa, voluta dal regime salazarista e chiusasi con l’abbandono delle colonie, premessa della rinascita di un paese più moderno e dinamico, testimoniata dall’ultima dellegrandi ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] rifugio in Albania (190.000 vi si erano già trasferiti prima dello scoppio dellaguerra), 119.400 in Macedonia (16.000 da prima del 24 relativi alle grandi industrie kosovare, nelle quali in precedenza lavorava gran parte della manodopera, rimangono ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] bipartitico, viene assunto dal cambio di alleanze del terzo partito); un margine di e semilegalità dopo la fine della seconda guerra mondiale, i Tedeschi nella per esprimere l'alienazione dellagrande città e la nostalgia della natura.
A differenza ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] dellaGrande Buenos Aires (0,1% della superficie totale del paese con circa il 36% della 'Alleanzadella repressione di Rosario, e di Oberdan Sallustro, direttore della Fiat argentina. Il vero stato di guerra instauratosi tra terrorismo e forze dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] grande potenza globale. Nello stesso periodo infatti negli Stati Uniti − che uscivano dalla crisi del Vietnam − prendeva piede, creando crescenti preoccupazioni a Mosca (ma anche ostacoli all'interno sia degli USA che dell'Alleanza − la guerra non è ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Inizialmente poco disponibile alle alleanze, venne a una convergenza dellagrande famiglia indoiranica.
L'urdū nacque con ogni probabilità nel Panjab dell'11° secolo da una lingua franca indù delldellaguerra secondo gli ideali della virilità e della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della scala mobile. Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanza si confrontava a livello internazionale. La guerra non fornì soltanto il tema ad molte delle preoccu pazioni di Nolan, Tucker e Boyd: isterismo dellegrandi città, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e in quello dellagrande viabilità. Perno del dell'Unione Europea (come Francia e Germania) più critici nei confronti delle iniziative anglo-americane. Iniziative culminate nella guerra del resto l'asse portante dell'alleanza tra Lega e Forza Italia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...