Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Seconda guerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone e dell Bolivia da un trattato di alleanza e a sua volta ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro il Grande e Caterina II e giungeranno sino alla Prima guerra mondiale, esprimendosi nello sforzo della Russia verso Costantinopoli e gli Stretti (e relativo collegamento con i cristiani ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] caso di guerra.
L’espansione dei Greci fuori della penisola greca si collocarono come protagoniste dellagrande ondata migratoria dell’8° sec. Megara, 338) in quanto unite a Roma attraverso un’alleanza modellata su quella già concessa ai Latini. ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] alleanza degli Alevadi con i Persiani durante la guerra nazionale di indipendenza (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare di Sparta, che, alla fine dellaguerra principato dellaGrande Valacchia (nome, nel 14° sec., della Tessaglia ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dal mare alla terra. L’ultima epoca dellegrandi scelte, per Venezia, si concluse portando istriana, proseguì fino al Mincio dopo la guerra di Chioggia, nella quale la pressione dei PRC, Verdi, PSDI, Rete, Alleanza per Venezia e Progresso socialista. ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] L’invasione sovietica, la guerra civile e poi l’invasione NATO dell’Afghanistan hanno sospinto in P. ambientali. Il P. è tra i grandi produttori di cuoio e manufatti di elezioni furono vinte dalla conservatrice Alleanza Islamica Democratica (AID) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] composto da un'alleanza tra socialisti, delle vittime dellaguerra d’Africa, voluta dal regime salazarista e chiusasi con l’abbandono delle colonie, premessa della rinascita di un paese più moderno e dinamico, testimoniata dall’ultima dellegrandi ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] rifugio in Albania (190.000 vi si erano già trasferiti prima dello scoppio dellaguerra), 119.400 in Macedonia (16.000 da prima del 24 relativi alle grandi industrie kosovare, nelle quali in precedenza lavorava gran parte della manodopera, rimangono ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] dellaGrande Buenos Aires (0,1% della superficie totale del paese con circa il 36% della 'Alleanzadella repressione di Rosario, e di Oberdan Sallustro, direttore della Fiat argentina. Il vero stato di guerra instauratosi tra terrorismo e forze dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] grande potenza globale. Nello stesso periodo infatti negli Stati Uniti − che uscivano dalla crisi del Vietnam − prendeva piede, creando crescenti preoccupazioni a Mosca (ma anche ostacoli all'interno sia degli USA che dell'Alleanza − la guerra non è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...