CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] da una parte della flotta inglese.
Per la velocità, l'armamento e le soluzioni architettoniche, queste navi consentirono alla Marina militare italiana di fare un grande balzo in avanti e ne rappresentarono il nerbo fino alla guerra italo-turca. Ben ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] di oltrepassare il tabù dellagrande onta risorgimentale fornendo una nel 1908 le opzioni nel caso di una guerra in Veneto o sulla costa adriatica.
La campagna e quando venne rinnovata la Triplice Alleanza, nel dicembre 1912, Pollio fu costretto ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] e semmai si adoperò per favorire un'alleanza fra la sinistra socialista e i gruppi Capitini Maccabruni, Evoluzione politica e crisi socialista in Toscana alla vigilia della "GrandeGuerra", in Movimento operaio e socialista, XV (1969), 2, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] fare paci o trattati separati. L'alleanza fu il prodromo dellagrande lega ghibellina costituita il 17 genn. 1324 , n.s., XVIII (1899), pp. 243-79 passim; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , come contropartita della fine dellaguerra, l'alleanza degli Ostrogoti contro tutti i nemici dell'impero. Ma vista dello schieramento nemico, dellagrande superiorità numerica degli imperiali, e, per lo scacco sanguinoso subìto, anche della loro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dell'avo); Andrea curò che nella persona del D. si ricostituisse anche un'unità patrimoniale e di potere, quale egli era riuscito a costruire dopo la grandealleanza l'esercito spagnolo impegnato nella guerradelle Fiandre (dalle quali don Giovanni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] L'alleanza tra grande per sé et i posteri suoi è maggior patrimonio che qual si voglia ricchezza di quella città" (Corrispondenza..., introduz. di E. Vitale, I, pp. LIV).
Probabilmente, era in virtù della sua inclinazione a continuare la guerra, della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] grande lega antifrancese, la decisione di Carlo V di inviare proprio il nunzio apostolico a Venezia, per trattare l'adesione della Repubblica alla nuova alleanza, ebbe il chiaro significato dell nell'assurda e dispendiosissima guerra di Musso con Gian ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di por fine a una guerra rovinosa, il cui prolungarsi si sarebbe potuto rivelare, a breve o a medio termine, destabilizzante per il suo stesso regime. La relativa facilità con cui riuscì a respingere ai margini dellagrande politica gli zii ed ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si può vivere con l'Austria-Ungheria senza la triplice alleanza, ma non si possono avere rapporti di buon vicinato, Dopo l'entrata in guerradell'Italia, sostenne la scelta con grande impegno, condividendo i fini della "nostra guerra".
Tra la fine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...