LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] casa Medici.
Terminata fortunosamente la guerra, ebbe luogo una ridefinizione dellealleanze che portò Venezia e Firenze il compimento della nuova grande operazione diplomatica che aveva intrapreso in concomitanza con la fine dellaguerra dei baroni ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] alla guerra in considerazione del quadro europeo, il C. sembrava mostrarsi invece molto cauto nei confronti della Triplice Alleanza, progressivo disfacimento morale. Vede inoltre una fonte di grande pericolo nel materialismo e nell'ateismo, che a ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] grande varietà delle attività in cui era impegnato il G. era iscritto alle arti della legami di amicizia e alleanza politica tra Firenze e , Verona 1964, pp. 205-262; G. Cecchini, La guerradella congiura dei Pazzi e l'andata di Lorenzo dei Medici a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Albizzi, anch'egli commissario presso l'esercito, nei suoi confronti. Rinaldo, infatti, nelle lettere inviate a Firenze, si lamentò dellagrande influenza che il C. godeva sia presso i condottieri sia a Pistoia, da dove l'esercito veniva rifornito e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] ambizioni di entrambi e contrastanti i rispettivi interessi e le alleanze. Nanne, con l'aiuto del fratello, cercò il sostegno pianura a nord di Bologna.
A decidere dellaguerra fu peraltro una grande battaglia campale che ebbe luogo a Casalecchio il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dell'Alleanza nazionale, un'organizzazione nata come reazione alla sommossa operaia di Torino dell carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi dellagrandeguerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] , nell'imminenza dellaguerra contro il Turco dellagrande opera..., nulla di meno, sebben che il ministro di VV.EE. scrivesse grandi, e non credute circostanze, circa gl'interessi delladella S. Sede si spinse anzi sino al punto da perorare l'alleanza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 1714, la Repubblica si trovava in guerra; i Turchi avevano invaso e conquistato, Ottomani, rinnovando le fortune della non dimenticata alleanza del 1684; del resto dellagrande opera di salvaguardia della laguna, costituita dalla realizzazione delle ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] l'appoggio dellagrande feudalità regnicola al momento della sua scomparsa i baroni ribelli sancirono infatti un'alleanza col pretendente angioino.
Dopo una prima dellaguerra. A proposito della disfatta del re e della cronica mancanza di denaro della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Crispi; tale esperienza, vissuta agli albori dellagrande potenza statunitense, fu molto utile per la mettere in discussione l'alleanza con gli Imperi centrali, messa a parte. Solo dopo la dichiarazione di guerra alla Germania, tra il 5 e il 22 ott ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...