CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] intanto nella primavera del 1509 la guerradella lega di Cambrai contro Venezia.
miglia da Bologna. Assalito di sorpresa con grande impeto dai nemici e da grosse bande di ottobre 1514) e alla riconferma dell'alleanza francese con un deciso impegno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] erano pessimi, ma già si intravedeva l'adesione della Spagna alla grandealleanza antifrancese nota come Lega d'Augusta che si stabilizzò imperiale, che cercava di trascinare la Spagna in guerra contro la Francia ed era ostile alla regina, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] 4 sett. 1781);la sua opinione sulla guerra d'indipendenza è negativa anche se espressa Egli illustra dapprima i precedenti storici della "grande catastrofe", che ha rovinato la Francia dei Monti" la vacillante alleanzadelle potenze reazionarie, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore dellagrande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] corte sabauda dai gravi pericoli che l'alleanza fra le due grandi antagoniste avrebbe procurato al Regno di Londra e con Giorgio II. Anche se durante il primo periodo dellaguerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Lido alla volta del Peloponneso, per una nuova guerra contro il Turco. Il M. aveva ai suoi la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza di Cambrai (10 dic. 1508); un'anticipazione cronologica dellagrande impresa sanutiana. Per ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a Lisbona ad avviare le trattative ottennero una prima grande concessione dalla corte lusitana: la facoltà ad una della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] ministero durante la crisi seguita alla Rivoluzione e a gestire la guerra con la Francia fra 1792 e 1796.
Per la condotta tenuta l'Idea d'una confederazione delle potenze d'Italia, in cui il progetto d'una grandealleanza fra gli Stati italiani era ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato di Savoia e che va inserito nelle alterne vicende dellaguerra dei suoi padroni aveva illuso di essere un grande letterato, uno statista e un condottiero) era ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] non solo l'imperatore e altri grandi casati signorili, ma anche città come Se quindi nel 1132, in forza della loro alleanza con Genova, il M. e il Moroello a servire militarmente Genova in caso di guerra con almeno 15 cavalieri e 100 arcieri ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] guerra. Meno ricchi di contrasti, anche se non particolarmente sereni, gli aspetti privati delladella regione per trattare i termini dell'alleanza con Bologna; fu quindi inviato in aiuto della confiscati. Al posto dellagrande casa in cappella di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...