CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ed Inghilterra premevano sul Piemonte perché aderisse al trattato di alleanza antrusso del 10 apr. 1854, e le pressioni grande prova.
Il C. doveva tener testa agli Interni e agli Esteri, e restò gravato perfino dell'interim del ministero dellaGuerra ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dellegrandi fabbriche, ma anche i piccoli artigiani e i contadini poveri. Anche in Italia, come in Russia, la classe operaia poteva unire a sé le grandi masse contadine immesse dalla guerra sulla scena della una politica di alleanze molto ampia, con ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] mobilitazione contro la guerra, la denunzia dell'alleanza nazifascista, la difesa della Spagna repubblicana erano in gran parte al D., che si insediava al vertice della confederazione assieme a Grandi ed O. Lizzadri.
Il D. si gettò subito senza ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di stampo democratico e secessionista della provincia del Rio Grande do Sul, sia iniziando una guerra corsara che, colpendo i solo il primo ministro sardo ma tutta la sua politica di alleanze e, più di tutto, il legame con la Francia napoleonica, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e si mostrò propenso ad un'alleanza dei soli sovrani assoluti della penisola, che non avrebbe messo guerra tra Francia ed Austria. All'inizio del '59 la Russia propose che la questione italiana fosse risolta pacificamente con un congresso dellegrandi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] in guerra poche ore prima che il conte E. Martini portasse a Torino la notizia della liberazione di Milano. La sera dello stesso giorno il ministro degli Esteri Pareto comunicava ai rappresentanti dellegrandi potenze l'intervento delle truppe ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] gran parte; centri operai non ve ne sono, grandi città neanche; e la popolazione è composta su fanno ai ricchi e alle autorità una guerra implacabile. Che cosa ci vuole per tanta parte della sua fase post-anarchica, la ricerca dellealleanze con i ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Alfonso (27 giugno 1458) sopraggiunse la crisi gli furono di grande aiuto la sua esperienza e la sua natura flemmatica. Evitò il delle spese affrontate nella guerra contro i Turchi. Una volta di più i baroni potevano contare sull'alleanza papale ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] su un esercito rafforzato dall'alleanza che Filippo II, grazie al giostra cavalleresca corsa per celebrare le grandi feste matrimoniali Enrico II veniva mortalmente duramente stremato per i pesanti costi dellaguerra, con un'economia in larga parte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] si formarono sulle costituzioni come il più grande e duraturo merito dell'imperatore svevo. L'opera interpretativa dei legato esperto di guerra nel tentativo di scongiurare una supremazia militare di F. e negoziando nel 1238 un'alleanza tra Genova e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...