BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] politico dalla formula dellagrandealleanza, riconosceva gli altri soggetti contrapposti della vita religiosa, sociale subivano lacerazioni profonde al loro interno (J. Fabian, La guerre des camarades, Paris 1985). Ci si domandava se qualcosa d ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Le vicende dellaguerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo dellagrandealleanza e della successione di Spagna, 1693-1713, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] 'ultima fase dellaguerra di successione spagnola. Nel maggio 1719, nel corso dellaguerradella Quadruplice alleanza contro la gloria e il rischio dellagrande riforma al futuro sovrano. Secondo l'intenzione dell'imperatore-granduca, Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] aveva luogo nel pieno dellaguerradella Lega d'Augusta, nel corso della quale Genova mantenne una Relazioni di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo dellagrandealleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] nel corso dellagrandealleanza tra Impero e potenze marittime, strinse rapporti con Milano, nuova sede della plenipotenza Amedeo II, Pietro Mellarède, e l'Impero a conclusione dellaguerra di successione spagnola trattative con le quali il duca di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] presenti apparenze, pare che tutte le cose siano disposte nella Guerra" (Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Nunz. ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo dellagrandealleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] come ancora di salvezza, "il grande patrimonio secolare dell'idealismo cristiano" (Ibid., II, p. 367).
La guerra si collocava, così, per il laici. Così sulla bilancia stavano due possibili schemi di alleanza, a destra e al centro. Non fu difficile al ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della serietà delle sue intenzioni e il sospetto è confermato dalla commedia svoltasi successivamente. C. voleva guadagnare tempo e inoltre concludere in Francia la grandealleanza , Storia di C. d'A. e dellaguerra del Vespro siciliano, a cura di Ch. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] guerra contro gli invasori ungheresi, che controllavano i quattro castelli strategicamente importanti nella capitale (Castelnuovo, Castel dell'Ovo, Castel Capuano, Castel Sant'Elmo) e una grande Francesco Del Balzo, l'alleanza tra i due si rivelò ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] alterni vincoli di alleanza. Storico in larga parte dei papi (e così pure, per ovvie preoccupazioni contemporanee, delle crociate), B. grande condottiero, era giunta a darsi armi proprie, limitando i danni dellaguerra e la fuoruscita delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...